Sestri Levante si prepara ad ospitare una settimana dedicata al grande spettacolo con il ritorno del Riviera International Film Festival, che si terrà dal 6 all’11 maggio 2025. Questa edizione sarà incentrata sulla fiction italiana e le sue nuove interpretazioni, presentando una selezione di attori di spicco, registe innovative e serie televisive destinate a lasciare un segno duraturo.
Due Serie Imperdibili
Tra i titoli in primo piano figurano due opere di notevole interesse. La prima è Il gattopardo, una nuova e ambiziosa serie realizzata da Netflix che riporta in vita l’affascinante e nostalgico mondo aristocratico del celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa. Questa produzione sarà presentata da un cast d’eccezione composto da Paolo Calabresi, Astrid Meloni e Alessandro Mascheroni.
La seconda serie, L’Arte della Gioia, rappresenta un forte affresco femminile diretto da Valeria Golino e ispirato alla vita e all’opera di Goliarda Sapienza. Questa opera visiva e poetica, già premiata con numerose candidature ai David di Donatello, sarà illustrata dalla regista stessa in un dialogo con Nils Hartmann di Sky Studios Italia.
Presenze di Spicco e Dialoghi Esclusivi
Non mancheranno le celebrità del piccolo schermo, con Marco Rossetti, noto per i suoi ruoli in “A un passo dal cielo” e “Costanza”, che condividerà dettagli sul suo percorso artistico. Al suo fianco, Matteo Paolillo, un vero simbolo generazionale grazie a “Mare Fuori”, racconterà il suo mondo intersecato tra cinema e musica.
In aggiunta, il pubblico potrà beneficiare di uno sguardo approfondito sul lavoro dietro le quinte grazie a Donatella Finocchiaro, attrice nota per la sua partecipazione a “I leoni di Sicilia”, e Stefano Sardo, sceneggiatore della stessa serie, che offriranno un dialogo ricco e significativo tra parole scritte e interpretazione, unendo passato e presente.
Un Evento di Rilievo
Il Riviera International Film Festival 2025, supportato dal Comune di Sestri Levante, dalla Regione Liguria e dalla Commissione Europea, si afferma come uno degli eventi culturali più attesi nel panorama italiano. Questo festival rappresenta un palcoscenico dove il futuro della serialità si materializza, sotto lo sguardo di un pubblico sempre più appassionato e curioso.