Rita De Crescenzo, una delle tiktoker più seguite d’Italia, ha recentemente partecipato a un episodio del talk show “Belve”, condotto da Francesca Fagnani. La sua presenza ha suscitato un acceso dibattito sui social media, portando molti utenti a criticare la scelta di ospitare una persona con il suo passato. Con oltre due milioni di follower su TikTok, De Crescenzo ha condiviso le sue esperienze di vita, rivelando momenti drammatici e sfide personali che l’hanno portata dove si trova oggi.
Il racconto di una vita difficile
Durante l’intervista, Rita ha descritto la sua ascesa, sottolineando come sia passata “dalle stalle alle stelle”. Ha rivelato di essere diventata madre all’età di soli 13 anni di un bambino avuto con Ciro Marranzino, un membro della famiglia Contini. Il suo compagno è stato arrestato poco dopo la nascita del loro figlio. Nonostante le difficoltà, De Crescenzo ha espresso gratitudine per il legame che ha mantenuto con il padre del suo bambino, affermando che oggi i rapporti tra di loro sono buoni.
Le confessioni di Rita non si sono fermate qui; ha anche parlato apertamente di momenti bui della sua vita, inclusi problemi di abuso di sostanze. Ha raccontato di aver vissuto momenti di forte depressione e di aver fatto uso di psicofarmaci, con il momento peggiore rappresentato da un’aggressione subita alla stazione centrale di Napoli. La tiktoker ha dichiarato di aver compreso l’importanza di smettere di assumere droghe per salvaguardare la propria vita.
 
I guai legali di un’influencer
Un tema centrale dell’intervista è stato il riferimento ai processi in corso che coinvolgono Rita De Crescenzo. Ha affrontato i capi d’accusa di spaccio di droga per cui fu arrestata nel 2017, così come una controversia di diffamazione nei confronti di un deputato e di un ristoratore. De Crescenzo ha sostenuto di aver sempre ammesso di aver fatto uso di sostanze, ma ha negato di aver mai avuto un ruolo attivo nello spaccio. Le sue parole suggeriscono una volontà di affrontare il suo passato, pur sottolineando la distinzione tra consumo e traffico di sostanze illecite.
La conduttrice Francesca Fagnani ha cercato di approfondire questi temi, domandandole eventuali scuse che potesse ritenere necessarie. Rita ha risposto che sta lavorando per migliorare la propria vita negli ultimi sette anni, e si è concentrata sul suo percorso di crescita personale e formativa. Ha rivelato che sta studiando e ricevendo lezioni a casa, sottolineando il desiderio di trasformare la propria esistenza.
Momenti di leggerezza e progetti futuri
Nonostante il tono serio di alcune parti dell’intervista, ci sono stati anche momenti più leggeri. De Crescenzo ha rivelato il sogno di lavorare con Christian De Sica in un film di Natale ambientato a Napoli, mostrando un lato più creativo e ottimista della sua personalità. Durante la conversazione, ha anche menzionato la sua presunta parentela con Massimo Ranieri, cercando di spiegare i legami familiari in modo divertente, con riferimenti alla nonna.
In un altro segmento dell’intervista, ha toccato temi di rilevanza sociale, parlando di politica e del suo desiderio di organizzare pullman per incoraggiare le persone a votare. Quando Fagnani le ha fatto notare che il voto avviene sotto casa, De Crescenzo ha replicato che il suo metodo sarebbe comunque quello di organizzare trasporti per facilitare l’accesso alle urne, dimostrando un forte impegno verso temi civici.
Le reazioni del pubblico e le critiche ricevute
L’intervista ha generato una significativa reazione da parte del pubblico sui social media, con molte opinioni critiche nei confronti di Francesca Fagnani e del programma stesso. Gli spettatori hanno espresso la loro disapprovazione riguardo all’ospitata di De Crescenzo, ritenendola inappropriata per un programma di servizio pubblico, evidenziando come questo tipo di contenuti possa sminuire il lavoro svolto dalla Rai.
Commenti come “Noi paghiamo il canone per vedere questo” e altre dichiarazioni forti sono state diffuse da utenti, indicano un malcontento generale e una richiesta di maggiore responsabilità da parte dei media. Molti hanno definito l’intervista una “buffonata”, riflettendo una visione negativa dell’attuale panorama televisivo italiano. Questo solleva interrogativi su come il pubblico percepisca la qualità e i valori trasmessi dai programmi di intrattenimento, creando una frattura tra le aspettative degli spettatori e la realtà proposta in tv.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community