Risotto per Antonella di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025

Un classico della cucina italiana, il risotto è un piatto versatile che può essere adattato a vari ingredienti e occasioni. Questa ricetta, dedicata ad Antonella, è una creazione del noto chef Daniele Persegani e promette di portare un tocco di eleganza e gusto alla tua tavola. Segui i passaggi per realizzare un risotto cremoso, arricchito con sapori e aromi che renderanno il tuo pasto indimenticabile.

Risotto per Antonella di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti

Ingredienti

  • 320 g di riso Arborio
  • 1 cipolla
  • 50 g di burro
  • Parmesano grattugiato, q.b.
  • 1 litro di brodo di carne
  • 1 bicchiere di vino bianco Franciacorta
  • Pistilli di zafferano, q.b.
  • Procedimento

    Iniziamo la preparazione del risotto acidificando il burro. In un pentolino, versiamo il vino bianco insieme alla cipolla finemente tritata e portiamo a ebollizione. Lasciamo cuocere fino a che il liquido non si riduce di un decimo rispetto al suo volume iniziale, dopodiché aggiungiamo il burro e continuiamo la cottura, mescolando di tanto in tanto, fino a far evaporare quasi totalmente la parte liquida. Una volta pronto, lasciamo raffreddare il composto.

    Nel frattempo, prendiamo una ciotolina e mettiamo i pistilli di zafferano a bagno con un mestolo di brodo caldo. Questo passaggio è fondamentale per estrarre il sapore inconfondibile dello zafferano, che arricchirà il nostro risotto.

    Risotto per Antonella di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025

    Passiamo ora alla cottura del riso: in un tegame, facciamo tostare il riso a secco per qualche istante, assicurandoci che diventi ben caldo al tatto. Quando il riso è pronto, iniziamo ad aggiungere il brodo di carne gradualmente, mescolando costantemente. A poco più di metà cottura, incorporiamo anche i pistilli di zafferano precedentemente messi in infusione nel brodo, ed eventualmente una bustina di zafferano in polvere per accentuare il colore e il sapore.

    Quando il riso è al dente e ha assorbito la giusta quantità di brodo, spegniamo il fuoco. È il momento di mantecare il risotto: aggiungiamo il burro acidificato e una generosa quantità di parmigiano grattugiato, mescolando con cura per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.

    Consigli e Varianti per la ricetta

    Per rendere il tuo risotto ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, l’aggiunta di gamberi o capesante nei momenti finali di cottura può donare un tocco di mare al piatto. Se ami i sapori affumicati, prova a sostituire il brodo di carne con del brodo di pesce. Puoi anche arricchire il risotto con piselli freschi o asparagi appena scottati, per una nota di freschezza. Infine, per un risotto totalmente vegetariano, sostituisci il brodo di carne con brodo vegetale e elimina il parmigiano, optando per un’alternativa vegana. Buon appetito!

    Unisciti alla Community su WhatsApp!

    Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

    Entra nella Community