Il risotto di Parma è un piatto che incarna perfettamente i sapori dell’autunno, donando calore e comfort anche nelle giornate più grigie. Preparato con cura e passione, questo risotto si distingue grazie all’uso del culatello e del succo di uva fragola, ingredienti che conferiscono un tocco unico e raffinato. Ideale per una cena speciale o per coccolare amici e familiari, il risotto di Parma di Sergio Barzetti è una vera delizia da provare.
Risotto di Parma di Sergio Barzetti | É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 cipolla
- 1 noce di burro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Brodo di carne q.b.
- 150 g di culatello
- Uva fragola (oppure succo d’uva) q.b.
- Zucchero q.b.
- Rosmarino
- Fichi freschi q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro risotto di Parma scaldando una noce di burro in un tegame. Una volta che il burro è fuso, aggiungiamo la cipolla tritata finemente e lasciamola rosolare fino a che non diventa traslucida e morbida. A questo punto, uniamo il riso Carnaroli, mescolandolo per farlo tostare per alcuni minuti, così da esaltarne il sapore.
Dopo la tostatura, sfumiamo con un bicchiere di vino bianco, continuando a mescolare finché l’alcol non sarà evaporato. Iniziamo quindi ad aggiungere il brodo di carne poco alla volta, assicurandoci di mescolare frequentemente il riso fino a completa cottura, che dovrebbe richiedere circa 18-20 minuti.
Nel frattempo, prepariamo il culatello: tritiamo finemente metà del culatello e facciamolo rosolare in una padella calda per pochi minuti. L’altra metà la mettiamo in forno, a 150 °C per circa 20 minuti, arricchita con foglie di salvia o alloro.
Per il tocco finale, frulliamo l’uva fragola (o estraiamo il suo succo) e filtriamo il liquido ottenuto. Versiamo il succo in un pentolino, aggiungendo un po’ di zucchero e qualche rametto di rosmarino, e lasciamo ridurre fino a ottenere una consistenza sciropposa.
Quando il risotto è pronto, mantechiamolo con burro e parmigiano grattugiato per creare una cremosità avvolgente. Prima di servire, mescoliamo il risotto con un po’ della riduzione di uva per aggiungere un sapore dolce e fruttato. Serviamo il risotto guarnito con le fettine di culatello, fichi freschi e una spolverata di parmigiano e della riduzione avanzata.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare un tocco personale al risotto di Parma, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, per chi ama i sapori più intensi, aggiungere dei funghi porcini trifolati può conferire una nota terrosa al piatto. Se vuoi un’alternativa vegetariana, sostituisci il brodo di carne con brodo vegetale e ometti il culatello, magari arricchendo il risotto con un mix di verdure di stagione come zucchini o asparagi. Infine, per un tocco gourmet, puoi completare il piatto con delle scaglie di tartufo fresco. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community