RIP, i registi raccontano la sfida di realizzare una ghost story in Italia

Il Nuovo Film di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis

Il film “RIP”, diretto da Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, si presenta come un’opera audace nel panorama cinematografico italiano. I registi, già noti per il corto “Buffet” del 2016, affrontano la sfida di realizzare una ghost story in un contesto spesso visto come impossibile. La pellicola è stata presentata in anteprima a “Alice nella Città” e arriverà nei cinema dal 23 ottobre, promettendo di portare il pubblico in un viaggio intrigante tra vita e morte.

In fase di creazione, D’Ambrosi e De Santis hanno esplorato le difficoltà tecniche e artistiche legate alla produzione di un film di questo genere. La loro passione per il cinema è evidente e contagiosa, rivelando un forte desiderio di distinguersi dalle tradizionali produzioni italiane, spesso considerate ripetitive e poco originali. Con “RIP”, cercano di offrire un’esperienza nuova e coinvolgente per gli spettatori, sia in chiave emozionale che visiva.

La Trama di RIP: Un Viaggio Spirituale

La storia di “RIP” ruota attorno al personaggio di Leonardo, interpretato da Augusto Fornari, un uomo solitario che scrive necrologi mentre vive un’esistenza cinica e disillusa. La sua vita inizia a cambiare quando incontra tre spiriti, ognuno con una prospettiva unica sull’amore e sulla vita. Questi incontri spingono Leonardo a riflettere sulle proprie scelte e sul significato della sua esistenza, facendogli comprendere l’importanza di ciò che ha, piuttosto che focalizzarsi su ciò che gli manca.

RIP, i registi raccontano la sfida di realizzare una ghost story in Italia

Una delle frasi chiave del film recita: “Ti sei sempre concentrato su quello che ti mancava e non su quello che avevi”, una riflessione profonda sul modo in cui spesso ci approcciamo alla vita. I registi hanno voluto usare il film come un’opportunità di introspezione, ponendo domande significative non solo ai loro personaggi, ma anche al pubblico stesso, invitandoli a esaminare le proprie paure e insicurezze riguardo alla morte e alla vita.

Un Omaggio al Cinema degli Anni Ottanta e Novanta

“RIP” trae ispirazione dalla cinematografia degli anni ’80 e ’90, un periodo fondamentale per i due registi. Riferimenti a opere iconiche come quelle di Tim Burton e ai classici come “I Goonies” sono palpabili, così come richiami alla Divina Commedia. I registi sperano di ricreare l’atmosfera di quei momenti magici al cinema, rendendo omaggio a coloro che hanno influenzato il loro amore per il cinema.

La scelta di utilizzare effetti speciali analogici invece di quelli digitali è stata dettata non solo da motivi di budget, ma anche da una volontà artistica di riportare il pubblico a un’epoca in cui l’immaginazione e la percezione giocavano un ruolo centrale nel creare suspense. Le tecniche utilizzate, come il movimento dell’aria per rappresentare le apparizioni, sono pensate per evocare esperienze tangibili e reali, lontane dai mondi virtuali di oggi.

Il Team e L’Atmosfera sul Set

Durante la lavorazione del film, il cast e la troupe hanno creato un’atmosfera familiare, condividendo momenti intensi e divertenti. I registi hanno deciso di mantenere la scena finale per l’ultimo giorno di riprese, un momento carico di emotività che ha portato a lacrime genuine e a un forte senso di connessione tra tutti i membri del team. Questa coesione ha contribuito a plasmare l’essenza di “RIP”, rendendolo un progetto non solo professionale ma profondamente personale.

Il film si propone quindi come un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento, aspirando a toccare le corde più profonde dell’anima umana, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sulla vita e sulla morte. In questo senso, “RIP” potrebbe rappresentare una nuova direzione per il cinema italiano, incoraggiando la sperimentazione e il gioco con i generi.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community