Torroncini Gianduia di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 6 gennaio 2025

In questo articolo andremo a scoprire una deliziosa ricetta perfetta per le festività: i torroncini gianduia proposti da Daniele Persegani. Questi dolcetti, irresistibili e facili da preparare, sono un vero e proprio simbolo della tradizione dolciaria italiana. I torroncini gianduia non solo sono un’ottima idea per festeggiare la Befana, ma rappresentano anche un regalo tutto da gustare durante le occasioni speciali. Scopriamo insieme come prepararli!

Torroncini Gianduia di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 6 gennaio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4-6 persone 15 minuti 45 minuti

Torroncini Gianduia di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 6 gennaio 2025 – Ingredienti

  • 300 g di zucchero
  • 150 g di glucosio
  • 100 g di miele
  • 3 albumi d’uovo
  • 200 g di cioccolato gianduia tritato
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 250 g di nocciole tostate
  • Zucchero a velo quanto basta per spolverare

Torroncini Gianduia di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 6 gennaio 2025 – Procedimento

Iniziamo il nostro dolce portando a ebollizione in un pentolino l’acqua, lo zucchero e il glucosio. Mescoliamo fino a raggiungere la temperatura di 150°C. In un altro pentolino, riscaldiamo il miele fino a farlo arrivare a 105°C. Nel frattempo, montiamo gli albumi a neve ferma con le fruste elettriche. Quando saranno ben montati, versiamo il miele caldo a filo mentre continuiamo a montare.

Aggiungiamo poi lo sciroppo di acqua, zucchero e glucosio, anch’esso a 150°, sempre mantenendo in azione le fruste. Una volta integrati questi ingredienti, unirò il cioccolato gianduia tritato e il cacao amaro in polvere, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e completamente fuso.

Torroncini Gianduia di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 6 gennaio 2025

Quando il mix è ben amalgamato, spegniamo il fuoco e sostituiamo le fruste con una spatola. Adesso è il momento di incorporare le nocciole tostate, ancora calde per garantire una migliore dispersione all’interno del composto. Mescoliamo delicatamente per qualche istante.

Prendiamo un foglio di carta forno e versiamo l’impasto ancora caldo al centro. Copriamo con un altro foglio di carta da forno e schiacciamo con un mattarello fino ad ottenere uno strato di circa 2-3 cm di altezza. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente, affinché il torrone si rassodi. Una volta freddo, spolveriamo entrambi i lati con abbondante zucchero a velo. Infine, ritagliamo i torroncini nelle dimensioni desiderate, pronti per essere serviti e apprezzati.

Torroncini Gianduia di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 6 gennaio 2025 – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i tuoi torroncini gianduia ancora più speciali, puoi sperimentare alcune varianti. Innanzitutto, puoi sostituire parte delle nocciole con noci o mandorle per un gusto diverso. Se desideri un tocco di freschezza, prova ad aggiungere un pizzico di scorza di arancia grattugiata all’impasto. Per i più golosi, una variazione suggerita è quella di ricoprire il torrone con un ulteriore strato di cioccolato fondente fuso. Questo porterà i tuoi torroncini a un livello di decadenza superiore. Infine, non dimenticare di presentarli in eleganti confezioni regalo, perfette per sorprendere amici e familiari!