É sempre mezzogiorno, del 19 dicembre 2024 – Ricetta crostata di tagliatelle di Antonio Paolino

Se stai cercando un modo speciale per celebrare il Natale, la crostata di tagliatelle del maestro Antonio Paolino è il piatto perfetto. Questa ricetta unisce tradizione e innovazione, portando in tavola un primo piatto che conquista con il suo sapore ricco e la sua presentazione scenografica. Scopri come prepararla passo dopo passo e rendi le tue festività ancora più memorabili.

É sempre mezzogiorno, del 19 dicembre 2024 – Ricetta crostata di tagliatelle di Antonio Paolino – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora e 15 minuti

É sempre mezzogiorno, del 19 dicembre 2024 – Ricetta crostata di tagliatelle di Antonio Paolino – Ingredienti

  • Farina (per la brisè)
  • Burro
  • Pepe in polvere
  • Sale
  • Rosmarino tritato
  • Acqua fredda
  • Piselli
  • Tagliatelle
  • Porro
  • Olio d’oliva
  • Prosciutto cotto a dadini
  • Panna
  • Formaggio grattugiato
  • Provola a pezzetti
  • Uovo sbattuto (per spennellare)

É sempre mezzogiorno, del 19 dicembre 2024 – Ricetta crostata di tagliatelle di Antonio Paolino – Procedimento

Per iniziare, prepariamo la base di brisè. In una ciotola, mescoliamo la farina con il burro a tocchetti e il pepe, fino a ottenere un composto simile alla sabbia. Aggiungiamo sale, rosmarino tritato e acqua fredda, continuando a lavorare l’impasto fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e facciamolo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Mentre la brisè si raffredda, mettiamo a bollire dell’acqua e sbollentiamo i piselli per due minuti. Nella stessa acqua, cuociamo anche le tagliatelle, seguendo i tempi indicati sulla confezione. In una padella, scaldiamo un filo d’olio e rosoliamo il porro affettato, poi aggiungiamo il prosciutto cotto a cubetti e i piselli, lasciando insaporire il tutto.

É sempre mezzogiorno, del 19 dicembre 2024 – Ricetta crostata di tagliatelle di Antonio Paolino

Scaldiamo la panna in un pentolino e, appena raggiunge il bollore, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il formaggio grattugiato, mescolando bene fino a scioglierlo completamente. Una volta pronte, scoliamo le tagliatelle e amalgamiamole con il soffritto e la salsa al parmigiano.

Preleviamo la brisè dal frigorifero e stendiamola su uno spessore sottile, quindi rivestiamo una tortiera da crostata precedentemente imburrata e infarinata. Bucherelliamo il fondo e distribuiamo le tagliatelle condite all’interno. Cospargiamo con pezzetti di provola e decoriamo con striscioline di brisè.

Spennelliamo la superficie con l’uovo sbattuto e copriamo con un foglio di carta alluminio. Cuciniamo nel forno preriscaldato a 170°C per 45 minuti; dopo i primi 20 minuti, rimuoviamo la carta per favorire una doratura uniforme.

É sempre mezzogiorno, del 19 dicembre 2024 – Ricetta crostata di tagliatelle di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare la tua crostata di tagliatelle, puoi considerare diverse varianti. Ad esempio, puoi sostituire i piselli con broccoli lessati o spinaci per un tocco di freschezza. Se preferisci un sapore più intenso, prova ad aggiungere della pancetta affumicata insieme al porro. Inoltre, per una nota di cremosità in più, potresti mescolare alla panna anche un po’ di ricotta. Infine, sperimenta con formaggi diversi: un mix di mozzarella e gorgonzola darà un sapore unico al tuo piatto. Buon appetito!