Albero Fistringo di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 20 dicembre 2024

L’albero fistringo è un dolce tipico marchigiano che rappresenta una vera e propria delizia per il palato, perfetto per le festività. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani nella trasmissione “É sempre mezzogiorno”, non solo celebra la tradizione culinaria italiana, ma rende anche omaggio ai ricercatori Telethon, impegnati nella lotta contro le malattie genetiche rare. Scopriamo insieme come realizzare questo dolce natalizio ricco di sapori e profumi.

Albero Fistringo di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 20 dicembre 2024 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 40 minuti 1 giorno e 10 minuti

Albero Fistringo di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 20 dicembre 2024 – Ingredienti

  • Fichi secchi
  • Mosto cotto
  • Caffè espresso
  • Rhum
  • Frutta candita
  • Gherigli di noci
  • Cacao in polvere
  • Pangrattato
  • Zucchero
  • Farina (o amido di mais)
  • Olio di semi
  • Cioccolato a scaglie
  • Mandorle
  • Uvetta
  • Cannella
  • Noce moscata
  • Zucchero a velo (per decorare)
  • Ciliegine candite (per decorare)
  • Panna
  • Latte
  • Scorza d’arancia
  • Amido (per la salsa)

Albero Fistringo di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 20 dicembre 2024 – Procedimento

Iniziamo tagliando i fichi secchi in piccoli pezzi, che andranno messi in una ciotola con mosto cotto, caffè espresso e rhum. Questo mix dovrà macerare per almeno una notte, per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Il giorno successivo, uniamo alla miscela i canditi e i gherigli di noci tritati finemente, mescolando con cura. Aggiungiamo il cacao in polvere, il pangrattato, lo zucchero, la farina (se si preferisce, sostituire con metà peso di amido di mais), l’olio di semi, il cioccolato grattugiato, le mandorle, l’uvetta, e un pizzico di cannella e noce moscata. Mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi copriamo e lasciamo riposare per un’altra notte.

Albero Fistringo di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 20 dicembre 2024

Successivamente, versiamo il composto in uno stampo a forma di albero di Natale e inforniamo a 170°C per 40 minuti. Una volta cotto, sformiamo con attenzione e spolveriamo con zucchero a velo, decorando a piacere con ciliegine candite.

Prepariamo ora la salsa: scaldiamo in un pentolino la panna con lo zucchero e la scorza d’arancia. Aggiungiamo il latte freddo in cui abbiamo sciolto l’amido e mescoliamo continuamente fino a quando la salsa non si addensa. Profumiamo con un po’ di cannella. Serviamo la salsa calda accanto all’albero per un tocco finale.

Albero Fistringo di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 20 dicembre 2024 – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere l’albero fistringo ancora più interessante, si possono considerare alcune varianti. Ad esempio, per chi ama i sapori più intensi, aggiungere un goccio di cognac o un altro liquore aromatico durante la macerazione dei fichi potrebbe arricchire ulteriormente il dolce. Un’alternativa per chi desidera una preparazione senza glutine consiste nel sostituire la farina con farina di mandorle o con un mix di farine senza glutine. Inoltre, è possibile personalizzare la salsa con spezie diverse come la vaniglia o l’anice stellato per dare un tocco nuovo al piatto. Infine, per i più golosi, l’aggiunta di pezzetti di cioccolato fondente nel composto arricchirà l’albero di ulteriori note dolci.