Report su Rai 3, anticipazioni 23 novembre: inchieste su carne scaduta e altri temi di attualità

Argomenti di interesse su Report

Questa sera, il programma Report affronterà questioni rilevanti che riguardano la salute, la gestione sportiva e la sicurezza alimentare in Italia. Il focus sarà sulle irregolarità presenti nelle liste d’attesa del sistema sanitario, le problematiche legate alla gestione degli sport pubblici e le preoccupazioni relative alla qualità della carne nella filiera alimentare. Le indagini giornalistiche condotte metteranno in luce aspetti cruciali della realtà italiana, offrendo ai telespettatori un quadro dettagliato della situazione attuale.

Le inefficienze nel sistema sanitario

Per contrastare le problematiche che causano l’allungamento delle liste d’attesa, il ministro SCHILLACI ha avviato una campagna per raccogliere dati da tutte le ASL italiane. L’obiettivo è identificare le strutture che presentano maggiori difficoltà operative e misurare l’entità dei ritardi. L’inchiesta, intitolata “Miracolo italiano”, realizzata da GIULIO VALESINI, CATALDO CICCOLELLA e LIDIA GALEAZZO, con la collaborazione di SAMUELE DAMILANO e ALESSIA PELAGAGGI, rivela che i dati necessari per un monitoraggio pubblico non sono ancora accessibili a causa delle obiezioni da parte delle Regioni. Report presenterà i dati reali relativi alle liste d’attesa, evidenziando anche le strategie utilizzate da alcune amministrazioni per “mascherare” le statistiche e migliorare l’apparenza della loro efficienza.

Gestione dello sport e i suoi conflitti

In seguito, verrà trasmesso “Fratelli di sport”, un’inchiesta realizzata da LORENZO VENDEMIALE e CARLO TECCE. Quest’ultima esaminerà il fenomeno del tennis italiano e l’attività del centro PINO DANIELE a CAIVANO, analizzando come il governo gestisca gli sport attraverso la società pubblica SPORT E SALUTE, che gestisce un budget significativo di circa 500 milioni di euro all’anno. Documenti inediti e testimonianze raccolte offriranno dettagli sui criteri di selezione dei dirigenti e sui possibili conflitti di interesse che emergono da questo sistema di gestione.

Report su Rai 3, anticipazioni 23 novembre: inchieste su carne scaduta e altri temi di attualità

Il macello e i problemi di sicurezza alimentare

Successivamente, verrà presentato “Non si butta via niente”, un’inchiesta condotta da GIULIA INNOCENZI e GRETA ORSI. Attraverso immagini provenienti da un importante macello nella provincia di MANTOVA, viene rivelato un preoccupante processo di manipolazione della carne, dove prodotti scaduti vengono scongelati, ripuliti e successivamente riconfezionati con etichette false. L’intervento dell’ATS VALPADANA è scaturito da segnalazioni ricevute, ma rimangono domande su chi fosse il destinatario di tali prodotti e su quali fossero i controlli nel sistema. Il ciclo di queste attività illecite sembra protrarsi da tempo, lasciando un alone di incertezze sulla trasparenza del settore alimentare.

Problemi nel sistema universitario italiano

Infine, per “Lab Report”, ANTONELLA CIGNARALE ed EVANTHIA GEORGANOPOULOU presenteranno “Oltre il limite”, una ricerca che evidenzia come l’ITALIA investa meno della media OCSE nell’istruzione universitaria. Inoltre, il paese occupa il penultimo posto in Europa per numero di laureati, mentre in molti atenei si superano i limiti di legge che vietano di far gravare sugli studenti più del 20% del Fondo di Finanziamento Ordinario. L’assenza di criteri uniformi da parte delle università porta a un aumento ingiustificato delle tasse universitarie, creando ulteriori ostacoli per gli studenti nel loro percorso accademico.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community