Reply AI Film Festival 2025, Gabriele Muccino alla presidenza della giuria: cosa aspettarsi dall’evento?

Presidenza della Giuria da Parte di Gabriele Muccino

Gabriele Muccino, noto regista romano, assumerà il ruolo di presidente della giuria per la seconda edizione del Reply AI Film Festival. Questa iniziativa internazionale è destinata a creativi, registi e videomaker impegnati nella realizzazione di cortometraggi utilizzando le più avanzate tecnologie di Intelligenza Artificiale.

Composizione della Giuria

La giuria sarà composta da un gruppo di esperti del settore, tra cui Rob Minkoff, co-regista del famoso film Il Re Leone, e Caleb e Shelby Ward, fondatori di Curious Refuge, una community online dedicata ai cineasti che lavorano con l’Intelligenza Artificiale. Faranno parte della giuria anche Denise Negri, giornalista di SkyTg24 e Sky Arte, il produttore Dave Clark, e Charlie Fink, columnist di Forbes US, specializzato in Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e AI. Gli altri membri includono Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply, Caroline Ingeborn, Chief Operating Officer di Luma AI, Paolo Moroni, Direttore di Lexus Italia, e Guillem Martinez Roura.

Tema dell’Edizione 2025: ‘Generation of Emotions’

Il tema scelto per l’edizione 2025 è ‘Generation of Emotions’, invitando i partecipanti a esplorare come l’Intelligenza Artificiale possa evocare emozioni genuine e coinvolgenti attraverso il linguaggio cinematografico. Le opere dovranno essere inviate entro il 1° giugno 2025 tramite la piattaforma aiff.reply.com, e saranno valutate in base alla creatività, alla qualità della produzione e all’uso dell’AI in tutte le fasi della creazione, dalla sceneggiatura alla post-produzione.

Reply AI Film Festival 2025, Gabriele Muccino alla presidenza della giuria: cosa aspettarsi dall’evento?

Commento di Gabriele Muccino sul Festival

Muccino ha espresso il suo entusiasmo per il festival, definendolo un evento pionieristico che evidenzia la sinergia tra tecnologia e arte. Sottolinea come l’Intelligenza Artificiale non sostituisca la creatività umana, ma piuttosto la stimoli, permettendo ai cineasti di esplorare nuovi stili e narrazioni inaspettate. In qualità di presidente della giuria, si considera onorato di partecipare a questo viaggio volto a scoprire nuovi talenti e celebrare innovazioni audaci nel settore cinematografico.

Premi Speciali del Festival

Oltre alla selezione dei cortometraggi più meritevoli, la giuria avrà il compito di assegnare due premi speciali introdotti in questa edizione. Il Lexus Visionary Award sarà conferito alla produzione più innovativa che riuscirà a integrare tecnologia, design e visione futuristica, riflettendo i principi fondamentali di Lexus. Inoltre, verrà istituito l’AI for Good Award, in collaborazione con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), destinato al miglior cortometraggio che evidenzi gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Evento di Premiazione a Venezia

Le dieci opere finaliste saranno invitate a un evento di première, organizzato da Reply e Mastercard, che si svolgerà a settembre a Venezia. Durante questa manifestazione verranno annunciati i nomi dei tre vincitori assoluti del festival, contribuendo così a promuovere il talento emergente nel panorama cinematografico contemporaneo.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI