I ravioli fritti alla ricotta sono un piatto irresistibile e delizioso, perfetto per una merenda golosa o come dolce conclusione di un pranzo speciale. Questi scrigni di pasta racchiudono un ripieno cremoso e aromatico, frutto di semplici ingredienti che insieme creano un’esplosione di sapori. La frittura li rende ancora più invitanti, regalando una croccantezza unica. Scopriamo insieme come prepararli seguendo la ricetta di Giusina Battaglia, un’icona della cucina tradizionale siciliana.
Ravioli fritti alla ricotta di Giusina Battaglia | Giusina in cucina, 12 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora e 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 45 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina
- 200 ml di latte tiepido
- 10 g di lievito di birra fresco
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 30 g di strutto
- 1 pizzico di sale
- 250 g di ricotta
- 70 g di zucchero (per il ripieno)
- Gocce di cioccolato a piacere
- Scorza grattugiata di limone a piacere
- Olio per friggere
- Zucchero e cannella per spolverare
Procedimento
Per iniziare, sciogliere il lievito di birra fresco all’interno del latte tiepido. In una ciotola o utilizzando un’impastatrice, versare la farina insieme allo zucchero, poi aggiungere il latte con il lievito. Iniziare a mescolare gli ingredienti, incorporando progressivamente l’uovo, lo strutto e, infine, il sale. Continuare ad impastare fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciarlo lievitare per circa un’ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo, preparare il ripieno: in una ciotola, unire la ricotta con lo zucchero e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 20 minuti. Successivamente, setacciare la ricotta aiutandosi con un colino, quindi arricchirla con gocce di cioccolato e la scorza grattugiata di limone, secondo i propri gusti.
Passato il tempo di lievitazione, stendere l’impasto su una superficie infarinata con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm. Ritagliare dei cerchi di circa 10 cm di diametro e adagiare su ciascun dischetto un cucchiaino abbondante di ripieno. Richiudere ogni dischetto a forma di mezzaluna, assicurandosi di sigillare bene i bordi utilizzando un po’ di albume.
Scaldare abbondante olio in una padella profonda e, una volta caldo, friggere i ravioli fino a doratura su entrambi i lati. Scolarli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e, prima di servirli, passarli in un mix di zucchero e cannella.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la ricetta, si possono provare diverse combinazioni di ripieni: ad esempio, sostituire le gocce di cioccolato con pezzetti di frutta secca come noci o mandorle, oppure aggiungere un tocco di vaniglia per un sapore diverso. Un’altra opzione è di preparare un ripieno a base di crema pasticcera, per un dolce ancora più ricco. Infine, per chi ama i sapori più audaci, è possibile unire del peperoncino al ripieno per un contrasto interessante. Questi ravioli fritti possono essere serviti caldi, ma sono deliziosi anche a temperatura ambiente, ideali per picnic o feste in giardino.