Rai 1: l’estate delle repliche ha già preso il via
Con l’arrivo della stagione estiva, Rai 1 ha deciso di anticipare le repliche già a maggio. Questa scelta è stata un vero shock per gli spettatori, abituati a vedere le loro serie preferite in nuovi episodi anziché in repliche. Ma quest’anno la rete sembra voler osare di più, iniziando con Lolita Lobosco 3 il 10 maggio.
Attese e rinvii: Don Matteo 13 e Che Dio ci aiuti 8
In arrivo anche Don Matteo 13, che debutterà il 22 maggio. Tuttavia, l’inizio della nuova stagione è stato slittato a causa degli eventi attuali legati alla scomparsa di Papa Francesco. Questo rinvio ha influito sul finale di Che Dio ci aiuti 8, anch’esso rimandato di una settimana. Sarà interessante vedere Terence Hill e Raoul Bova darsi il cambio, ma non prima del previsto.
Una lunga estate di repliche
Proseguendo la programmazione, i telespettatori dovranno prepararsi a una lunga serie di repliche durante i mesi estivi. A partire dall’8 giugno, Makari 3 tornerà in onda, seguito da Imma Tataranni – Sostituto procuratore 2 il 6 luglio, Blanca 2 dal 4 agosto e Un Professore 2 dal 7 agosto. Non mancheranno nemmeno le repliche pomeridiane, con L’allieva e Cuori, oltre a Una pallottola nel cuore con Gigi Proietti.
Il mistero di TecheTecheté
Ma non finisce qui! Un’altra decisione discutibile è stata la messa in onda di TecheTecheté al sabato sera. Non è chiaro perché, quando le temperature si alzano e l’estate avanza, Rai 1 scelga di riempire il proprio palinsesto con spezzoni di vecchi programmi anziché presentare nuove proposte. In un panorama televisivo dove Canale 5 propone intrattenimento fresco con Amici di Maria De Filippi, Rai sembra non competere affatto.
Una rete di servizio pubblico?
È fondamentale ricordare che Rai 1 si proclama un servizio pubblico. Se da un lato l’estate è il periodo ideale per sperimentare nuove idee, dall’altro la rete continua a riproporre le stesse storie. Certo, è vero che molte persone escono e si godono l’estate, ma ci sono ancora tanti spettatori a casa, tra cui anziani e malati, desiderosi di qualsivoglia intrattenimento.
In conclusione, la Rai deve considerare i suoi telespettatori, i veri abbonati che pagano il canone mensile. La programmazione estiva dovrebbe riflettere questo impegno, offrendo contenuti freschi e originali anche nei caldi mesi di giugno, luglio e agosto. Restate sintonizzati per ulteriori anticipazioni sulle vostre fiction e soap preferite!
Non perderti le prossime anticipazioni e articoli correlati per conoscere tutto su quello che accade in TV!