Nuove rivelazioni su casi di omicidio inquietanti
Questa sera, venerdì 31 ottobre, alle 21.30 su Retequattro, il programma Quarto Grado torna in onda per presentare un episodio ricco di indagini e approfondimenti su due casi che continuano a suscitare grande interesse nell’opinione pubblica. Le vicende al centro dell’attenzione sono l’omicidio di CHIARA POGGI, noto come il delitto di Garlasco, e l’omicidio di PIERINA PAGANELLI, avvenuto a Rimini. Il conduttore GIANLUIGI NUZZI, insieme ad ALESSANDRA VIERO, guiderà gli spettatori attraverso le ultime novità e i nuovi dettagli emersi dalle inchieste attualmente in corso.
La questione temporale nel delitto di Garlasco
Le recenti scoperte nell’ambito delle indagini sull’omicidio di CHIARA POGGI potrebbero portare a una revisione della cronologia degli eventi. Infatti, emerge la possibilità che l’orario dell’omicidio non coincida con quanto riportato nelle ricostruzioni fornite nel 2007. Anche un piccolo cambiamento temporale potrebbe influenzare significativamente le alibi forniti dai testimoni e la sequenza dei movimenti dei protagonisti coinvolti. Questo potrebbe ridisegnare completamente gli scenari attorno al caso di Garlasco.
La redazione di Quarto Grado ha analizzato vari elementi chiave, come telefonate, movimenti e testimonianze dei vicini, e li presenterà agli esperti in campo forense e agli investigatori. Si cercherà di comprendere se queste nuove informazioni siano in grado di mettere in discussione o rafforzare le versioni documentate precedentemente. Una domanda centrale da considerare è: quale impatto avrebbe un cambio nel cosiddetto “minuto zero” sulla comprensione della dinamica del crimine?
Il mistero dell’omicidio di Pierina Paganelli
Il secondo segmento della puntata sarà dedicato all’omicidio di PIERINA PAGANELLI, la donna rinvenuta senza vita il 3 ottobre 2023 nel garage del suo condominio a Rimini. Saranno al centro dell’analisi l’incidente probatorio che include una perizia fonica, volta a ricostruire gli urli e i rumori uditi nella zona dell’aggressione. Questo studio mira a verificarne la coerenza e la provenienza, elementi cruciali per la comprensione del caso.
In studio, sarà presente un dibattito tra due figure fondamentali legate alla vita di LOUIS DASSILVA, unico sospettato. Da un lato ci sarà VALERIA BARTOLUCCI, moglie di DASSILVA, che continua a sostenerlo; dall’altro, MANUELA BIANCHI, ex amante che lo accusa. Le complessità relazionali e le contraddizioni nelle dichiarazioni di entrambe saranno oggetto di analisi da parte di psichiatri e criminologi, che si concentreranno sulla logica e sulla compatibilità delle stesse con i documenti ufficiali della causa.
Esperti e approfondimenti sul caso
A fianco dei conduttori GIANLUIGI NUZZI e ALESSANDRA VIERO, il programma ospiterà una serie di esperti fissi nel campo della cronaca giudiziaria. Tra questi figurano CARMEN PUGLIESE, il generale in congedo dei Carabinieri LUCIANO GAROFANO, lo psichiatra forense MASSIMO PICOZZI, il giornalista CARMELO ABBATE, la cronista giudiziaria GRAZIA LONGO, la commentatrice CATERINA COLLOVATI, il collega PAOLO COLONNELLO, il direttore UMBERTO BRINDANI e MARCO OLIVA.
Durante la trasmissione, il team di esperti incrocerà i dati raccolti, le tempistiche e le testimonianze, con l’obiettivo di distinguere i fatti comprovati dalle ipotesi. Ci si impegnerà a restituire ai telespettatori una panoramica chiara riguardo a ciò che è stato dimostrato, a cosa resta da verificare e quali sono i nodi ancora aperti nelle indagini.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community