Il ritorno di Quarto Grado sulla scena italiana
Terminata la pausa estiva, il programma di approfondimento giornalistico Quarto Grado riapre i battenti con una nuova stagione. Condotto da GIANLUIGI NUZZI e ALESSANDRA VIERO, il talk show è pronto a offrire ai telespettatori una serie di casi intriganti e avvincenti che promettono di catturare l’attenzione del pubblico. Questa edizione segna il diciassettesimo anno di trasmissione, un traguardo significativo per un format che ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama televisivo italiano.
Quarto Grado si è guadagnato la reputazione di trattare con rigore e serietà tematiche relative a crimini irrisolti, cold case e cronaca nera. Il suo ritorno giunge in un contesto in cui l’interesse dell’opinione pubblica verso questioni legate alla giustizia e alla trasparenza è in continua crescita. Il programma si propone di fare luce su storie complesse e spesso difficili, richiamando l’attenzione su dettagli inediti e sviluppi recenti.
Un format in continua evoluzione
Nato come un contenitore di cronaca e attualità, Quarto Grado ha dimostrato una notevole capacità di adattamento nel tempo, mantenendo però intatta la sua missione principale: indicare, ricostruire e interrogare. Nel corso degli anni ha raccontato decine di storie, alcune delle quali hanno trovato una conclusione, mentre altre rimangono aperte, alimentando il dibattito pubblico e contribuendo, in certi casi, a riaprire indagini o a raccogliere nuove prove.
Uno dei casi che sarà nuovamente al centro dell’attenzione è l’omicidio di CHIARA POGGI, recentemente riacceso dalla scoperta di nuove tracce emerse dalla casa di Garlasco. Il programma si impegnerà ad esaminare se possano esserci complici, come suggerito dalla Procura, affrontando ogni piccolo dettaglio e rivalutando le piste alla luce delle recenti scoperte scientifiche e investigative.
Casi avvincenti da esplorare
Un altro caso che suscita forte interesse è quello di LILIANA RESINOVICH, trovata senza vita in un bosco vicino a TRIESTE il 5 gennaio 2022. La scheda di memoria della GoPro del marito, SEBASTIANO VISINTIN, risulta cancellata, creando ulteriori interrogativi su potenziali omissioni investigative e sulle cause della morte. A distanza di tre anni e mezzo, questo mistero continua a rimanere irrisolto, con molti aspetti ancora da chiarire.
Come di consueto, Quarto Grado non deluderà le aspettative grazie alla presenza di un parterre di ospiti ed esperti, che arricchiranno il dibattito con analisi e commenti. Tra i partecipanti all’esordio della stagione figurano nomi noti come CARMEN PUGLIESE, LUCIANO GAROFANO, MASSIMO PICOZZI, CARMELO ABBATE, GRAZIA LONGO, CATERINA COLLOVATI, PAOLO COLONNELLO, UMBERTO BRINDANI e MARCO OLIVA.
Il coinvolgimento del pubblico
Un aspetto fondamentale e distintivo di Quarto Grado è il rapporto diretto con il pubblico. La community ribattezzata “i quartograders” si dimostra molto attiva, intervenendo ogni venerdì tramite i social network. I telespettatori possono partecipare attivamente al dibattito, ponendo domande in diretta, segnalando informazioni utili o fornendo suggerimenti che talvolta portano a nuovi spunti investigativi. Questo coinvolgimento aiuta a creare un’atmosfera di interazione che arricchisce ulteriormente il programma, rendendolo un vero e proprio punto di riferimento nel panorama dell’informazione italiana.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community