Principessa Mononoke torna in teatro dopo le polemiche per il video con l’IA

Il ritorno di un capolavoro teatrale

La storia di PRINCIPESSA MONONOKE si prepara a tornare in scena, ma in una forma innovativa e spettacolare. Dopo un periodo di dibattiti sull’uso dell’intelligenza artificiale, lo Studio GHIBLI ha annunciato un ambizioso progetto teatrale per celebrare questa opera iconica di HAYAO MIYAZAKI. Il nuovo lavoro non solo intende omaggiare il film originale, ma anche rinnovarne l’immagine attraverso il palcoscenico.

Super Kabuki: una nuova esperienza

Nell’estate del 2026, PRINCIPESSA MONONOKE farà il suo debutto non più sul grande schermo ma in una versione completamente originale al SHINBASHI ENBUJŌ DI TOKYO. Questo spettacolo, intitolato SUPER KABUKI PRINCESS MONONOKE, celebrerà il 40º anniversario di YAMATO TAKERU, un evento che segnò l’inizio del genere Super Kabuki. Il kabuki tradizionale è noto per i suoi costumi elaborati e le sue rappresentazioni altamente stilizzate, tuttavia, il Super Kabuki evolve da queste radici, introducendo ritmi incalzanti e narrazioni moderne con l’impiego di effetti scenici all’avanguardia.

Il team creativo e la musica

Questo nuovo adattamento beneficerà della colonna sonora di JOE HISAISHI, il compositore che ha già dato vita alle melodie del film originale. La sceneggiatura sarà curata da KEIKO NIWA e KAZUHISA TOBE, artisti che non si limiteranno a trasporre la storia, ma cercheranno di reinventarla attraverso il linguaggio scenico del teatro. Nel cast ci sarà anche DANKO ICHIKAWA nel ruolo di ASHITAKA, mentre KAZUTARO NAKAMURA interpreterà SAN. La scelta di ICHIKAWA è significativa, poiché rappresenta un legame diretto con la tradizione del Super Kabuki, avendo lui stesso unnonno che ha avuto un ruolo fondamentale nella sua evoluzione.

Principessa Mononoke torna in teatro dopo le polemiche per il video con l’IA

I temi attuali del capolavoro

Nel 2024, la controversa questione sull’uso dell’intelligenza artificiale aveva coinvolto il titolo di PRINCIPESSA MONONOKE a seguito di un trailer live-action creato dall’artista PJ ACETTARO. Questo tentativo di reinterpretare l’opera originale ha suscitato critiche feroci da parte dei fan, che l’hanno percepito come un affronto all’eredità lasciata dai suoi creatori. Nonostante il trailer sia stato rimosso, la discussione sui valori dell’arte manuale, contrapposta ai processi automatizzati dell’IA, è rimasta viva. In questo contesto, la restaurazione in 4K del film ha dimostrato la vitalità dell’animazione tradizionale, evidenziando l’importanza di esperienze artistiche autentiche.

Un messaggio di autenticità e tradizione

Il debutto del SUPER KABUKI si inserisce in un momento cruciale per il discorso culturale attuale, sottolineando il valore dell’arte non digitale, realizzata attraverso la presenza fisica degli attori piuttosto che da algoritmi. Questa produzione promette di riportare alla ribalta la fisicità e la ritualità che caratterizzano sia il teatro giapponese che l’opera di MIYAZAKI. La storia di PRINCIPESSA MONONOKE rimane incredibilmente rilevante: narra le vicende di ASHITAKA, un giovane colpito da una maledizione mortale, coinvolto in un conflitto tra un villaggio umano e gli spiriti della natura. Temi di coesistenza tra civiltà e natura, oltre alle scelte morali derivanti dal progresso, risuoneranno potentemente anche nel 2026, presentati da attori in carne e ossa, in un’interpretazione che mira a raggiungere sia i fan di lunga data che il pubblico più giovane.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community