Primavera: il debutto di Damiano Michieletto conquista il Toronto International Film Festival con una storia avvincente

La sezione Special Presentations del Toronto International Film Festival sarà palcoscenico della première di Primavera, il debutto come regista di Damiano Michieletto. Questo lungometraggio è tratto dal romanzo Stabat Mater di Tiziano Scarpa, vincitore del Premio Strega nel 2009, e si propone come un’interpretazione cinematografica dell’opera letteraria. Il primo teaser del film rivela suggestive scene che promettono una narrazione fortemente legata alla musica e alla vita a Venezia nel Settecento. Warner Bros Pictures porterà il film nelle sale italiane a partire dal 25 dicembre 2025, dopo aver venduto i diritti in 20 paesi.

Un Viaggio nel Tempo: La Storia di Primavera

La trama di Primavera si svolge agli albori del XVIII secolo, presso l’Ospedale della Pietà di Venezia, un orfanotrofio celebre per la sua formazione musicale delle giovani orfane. Questa istituzione, nota in tutta Europa per la sua orchestra, rappresentava un raro connubio tra l’arte e l’isolamento sociale. La protagonista, Cecilia, è una ventenne violinista dotata di grande talento, cresciuta all’interno della Pietà. Sebbene il suo virtuosismo le abbia aperto nuovi orizzonti mentali, non ha mai potuto oltrepassare i confini fisici del convento. Le sue esibizioni avvengono solo in eventi interni, dove il pubblico è separato da una grata, composto da facoltosi mecenati. Tuttavia, la situazione cambia completamente con l’arrivo di Antonio Vivaldi, nuovo maestro di violino, che innesca una trasformazione profonda sia nella vita di Cecilia che nell’intera comunità musicale dell’orfanotrofio.

Un Cast Stellare per un’Opera Unica

Primavera vanta un cast d’eccezione, guidato da Tecla Insolia nel ruolo di Cecilia. Tra gli attori ci sono anche Michele Riondino, Andrea Pennacchi, Fabrizia Sacchi, insieme a Valentina Bellé e Stefano Accorsi in ruoli di supporto. La produzione è sotto l’egida di Warner Bros Entertainment Italia e Indigo Film, con una co-produzione tra Italia e Francia, grazie alla partnership con Moana Films e Paradise City Sales. Il finanziamento è sostenuto dal Ministero della Cultura attraverso il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, con il supporto delle Regioni Lazio e Veneto tramite il programma di sviluppo cinematografico PR FESR 2021-2027. Inoltre, la Fondazione Veneto Film Commission ha contribuito alla realizzazione del film, evidenziando l’importanza dei fondi pubblici per progetti culturali volti a valorizzare storie legate al patrimonio storico e artistico italiano.

Primavera: il debutto di Damiano Michieletto conquista il Toronto International Film Festival con una storia avvincente

Il Talento di Damiano Michieletto

Damiano Michieletto, nato a Venezia nel 1975, è un regista ammirato soprattutto per le sue opere nell’ambito dell’opera lirica. Considerato uno dei più innovativi talenti della scena italiana e internazionale, ha diretto produzioni in teatri prestigiosi come il Teatro alla Scala di Milano, la Royal Opera House di Londra, il Teatro La Fenice di Venezia, la Staatsoper di Berlino e l’Opéra di Parigi. La sua carriera è stata costellata di premi, tra cui il Laurence Olivier Award, l’Irish Times Award, il premio russo Casta Diva e il Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana. Nel 2025 assumerà anche il ruolo di direttore artistico del Caracalla Festival, dove regista West Side Story. Primavera rappresenta un nuovo capitolo nella sua carriera, segnando il passaggio dal palcoscenico alla regia cinematografica.

Questa transizione del talentuoso Michieletto merita di essere seguita con attenzione, soprattutto considerando la sua fama nel mondo dell’opera. Il racconto di Primavera è carico di potenzialità, mescolando musica e storia veneziana in un modo che potrebbe toccare le corde del nostro cuore. Sarà interessante vedere come riuscirà a trasporre l’intensità dell’opera lirica in un formato cinematografico, e non posso fare a meno di chiedere: quali emozioni aspettiamo di vivere attraverso questo film? I fan dell’opera saranno in grado di apprezzare questa nuova visione della storia?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI