PresaDiretta su Rai 3 analizza la sanità italiana e l’influenza della destra religiosa americana

Ritorno di Riccardo Iacona su Rai 3

Questa sera, 31 agosto 2025, il programma di inchiesta “PresaDiretta” condotto da Riccardo Iacona tornerà in onda su Rai 3 alle 20.30. Questa nuova puntata si propone di esplorare questioni rilevanti sia a livello italiano che internazionale. Come di consueto, gli spettatori potranno seguire l’appuntamento in diretta, ma avranno anche l’opzione di visionarlo in live streaming e successivamente on demand sulla piattaforma RaiPlay per una maggiore comodità.

La realtà della sanità post-Covid a Bergamo

Nella prima parte del programma, Riccardo Iacona guiderà gli spettatori in un viaggio a Bergamo e in Lombardia, cinque anni dopo la pandemia, per analizzare lo stato attuale della sanità italiana in un contesto post-Covid. L’inchiesta mette in evidenza diverse problematiche persistenti, tra cui la grave carenza di personale negli ospedali, le difficoltà ancora presenti nelle residenze sanitarie assistenziali e i ritardi accumulati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Inoltre, il nuovo piano pandemico, fondamentale per affrontare eventuali future emergenze sanitarie, risulta bloccato da due anni.

Si tratta di un tema di grande importanza, specialmente in un periodo in cui il dibattito politico si polarizza riguardo al ruolo dei vaccini e alla preparazione del Paese rispetto a potenziali emergenze sanitarie. In studio, Iacona avrà come ospite il professor Walter Ricciardi, esperto in igiene e sanità pubblica presso l’Università Cattolica di Roma, per approfondire questi aspetti critici.

PresaDiretta su Rai 3 analizza la sanità italiana e l’influenza della destra religiosa americana

Esplorazione del cristianesimo e della politica negli Stati Uniti

La seconda parte del programma sarà dedicata all’inchiesta “Trump, l’uomo di Dio”, che porterà il pubblico in un viaggio attraverso gli Stati Uniti, esplorando chiese, scuole e organizzazioni culturali legate alla destra religiosa americana. Il reportage illustrerà come i fondamentalisti evangelici abbiano supportato Donald Trump, influenzando notevolmente le sue scelte politiche.

Dal recente crearsi di organi come l’Ufficio della fede, alla lotta contro l’aborto e i diritti civili, l’inchiesta si soffermerà anche sulle ingerenze nei programmi scolastici e universitari, nonché sulle scuole private cristiane in cui l’insegnamento è fortemente permeato dalla fede religiosa. La narrazione intende ricostruire le origini del movimento cristiano-nazionalista, il quale sta modificando profondamente il panorama socio-politico americano.

Implicazioni e riflessi della situazione negli Stati Uniti in Italia

Il racconto non trascura nemmeno le ripercussioni di tale fenomeno nel contesto italiano. Viene esaminata la decisione del governo Meloni di astenersi sull’Accordo Pandemico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nonché le preoccupazioni associate a posizioni antiscientifiche che potrebbero avere un impatto anche sul nostro Paese. In studio interverrà il professor Antonello De Oto, docente di Diritto delle religioni all’Università di Bologna, per analizzare in modo critico queste dinamiche e le loro possibili conseguenze per la società italiana.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community