PresaDiretta presenta una nuova inchiesta con temi attuali e approfondimenti cruciali stasera in tv

Il 12 ottobre, alle ore 20.30, andrà in onda su Rai 3 un episodio di “PresaDiretta”, condotto da Riccardo Iacona. Questa edizione sarà dedicata a un tema di estrema attualità riguardante la crisi ambientale che il nostro pianeta sta affrontando. Nonostante i segnali allarmanti inviati dalla Terra, l’umanità spesso ignora la gravità della situazione. Il programma si propone di mettere in luce le conseguenze di questo comportamento, esplorando il rischio di una possibile estinzione di massa e il punto di non ritorno già raggiunto.

Un focus sulle emergenze ambientali

Prima del reportage principale, il programma offrirà uno spazio chiamato “Aspettando PresaDiretta”. In questa sezione, verrà messo in evidenza un altro dramma sociale: la crisi legata al consumo di crack. Le telecamere seguiranno le storie toccanti delle madri che, da diverse località italiane, tra cui la Sicilia e Bologna, si battono per ottenere supporto e servizi adeguati per i loro figli affetti da dipendenza. In studio, Riccardo Iacona dialogherà con Roberta Balestra, presidente della FeDerSerD, affrontando la dimensione sanitaria, sociale e culturale di questo fenomeno complesso e spesso trascurato.

Alla scoperta degli effetti del cambiamento climatico

Il cuore della serata sarĂ  costituito dal reportage che dĂ  il titolo all’episodio. I telespettatori saranno guidati da Mario Tozzi a Ny-Ă…lesund, un importante centro di ricerca situato nelle isole Svalbard. Qui, scienziati italiani e internazionali indagano sulle problematiche legate allo scioglimento del permafrost, al rilascio di metano nell’atmosfera e all’innalzamento delle temperature globali. La narrazione prosegue attraverso le Alpi svizzere, dove il fenomeno del dissesto idrogeologico è evidente nella cittadina di Blatten, mostrando i devastanti effetti del cambiamento climatico.

PresaDiretta presenta una nuova inchiesta con temi attuali e approfondimenti cruciali stasera in tv

Una visione allarmante sulla biodiversitĂ  in pericolo

Il reportage non si limita a mostrare paesaggi montani; si sposta anche nel Parco Nazionale dello Stelvio, dove il ghiacciaio dei Forni ha subito una significativa riduzione della sua superficie, perdendo un terzo della sua estensione. Inoltre, viene evidenziato un preoccupante declino delle specie aviarie legate agli ambienti agricoli nella pianura vercellese. I ricercatori dell’UniversitĂ  Federico II nel Salento e gli esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Ischia forniranno ulteriori testimonianze sullo stato critico della fauna e della flora.

Una chiamata alla speranza e alla riflessione

I dati riportati durante la trasmissione sono inquietanti: il 40% degli anfibi, il 27% dei mammiferi e oltre un terzo delle piante potrebbero scomparire. Questi numeri destano preoccupazioni per l’arrivo di una nuova catastrofica estinzione di massa. Tuttavia, la scienza offre spunti di speranza; negli Stati Uniti, un’innovativa azienda biotech è riuscita a riportare in vita tre esemplari di metalupo, estinti da oltre diecimila anni. Questo fatto sarĂ  analizzato durante un collegamento con Telmo Pievani, filosofo della scienza che rifletterĂ  su cosa significhi essere “Sapiens” in un mondo che necessita urgentemente di aiuto.

La puntata di “PresaDiretta”, disponibile anche in streaming sulla piattaforma RaiPlay, si configura come un’importante occasione di sensibilizzazione sui temi ecologici di oggi, sollecitando una riflessione profonda sull’impatto dell’umanitĂ  sul nostro pianeta.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community