Il premio fabula 2025 si tiene a Bellizzi, un vivace comune nella provincia di Salerno. Questo evento è caratterizzato da una serie di appuntamenti dedicati alla legalità, alla memoria civile e alle nuove espressioni artistiche urbane. Più di 300 creativi partecipano attivamente, portando in città laboratori, incontri e spettacoli per raccontare il presente attraverso storie autentiche e importanti riflessioni sui temi sociali.
Un Inizio Scoppiettante
La seconda giornata del premio fabula si è aperta con la consegna delle maglie ai partecipanti, creando subito un’atmosfera vibrante grazie all’interazione tra i creativi. L’attore famoso Giovanni Esposito ha dato il via ufficiale alla manifestazione, esprimendo la sua gioia per l’incontro con i giovani, affermando che questo è un luogo dove si può tornare a essere bambini attraverso le storie condivise.
Laboratori e Giustizia
Nel pomeriggio, un coinvolgente laboratorio artistico si è svolto nell’aula consiliare del comune. Successivamente, presso la biblioteca, tre magistrati under 40 – Federica Lavagna, Francesco D’Amato e Tommaso Amoresano – hanno offerto la loro visione di una nuova generazione di giuristi dedicati alla tutela dei valori costituzionali, sia dentro che fuori le aule di giustizia, proponendo riflessioni sul fondamentale ruolo della giustizia nella società moderna.
Testimonianze e Narrazioni
Alle 18:30, Marta Russo, cavaliere al merito della Repubblica italiana, ha condiviso la sua esperienza sull’importanza dell’impegno civile. La serata ha quindi proposto un viaggio attraverso le fiabe classiche di Giambattista Basile, un momento letterario prima dello spettacolo principale dedicato alla generazione Z.
Musica e Cultura Pop
In piazza Municipio, alle 20, è salito sul palco Pucho, un tiktoker amatissimo dai giovani, che ha aperto la serata con uno show accattivante insieme agli emergenti Simone Castelluccio e Andrea Schiavo, regalando un’atmosfera di coinvolgimento e festa.
Sport e Inclusione
Il lunedì è iniziato alle 17 con un laboratorio musicale organizzato da UTMusicLab, invitando i ragazzi a esplorare nuovi linguaggi sonori. A seguire, è stato dato spazio al sport paralimpico, con la partecipazione delle atlete Xenia Francesca Palazzo e Angela Procida, che hanno raccontato le loro esperienze agonistiche.
Dialoghi sull’Amore e l’Impegno Sociale
Durante gli incontri, autori di spicco come Alessandra De Vita, Federico Moccia e Ambra Angiolini hanno trattato temi legati all’amore in tutte le sue forme, al cambiamento personale e alle narrazioni capaci di avvicinare culture diverse.
Spettacolo Finale e Conclusioni
La serata ha visto una vivace rappresentazione di favole originali da parte dei giovani talenti, accompagnati da Moccia e Angiolini, simbolo di un connubio tra creatività emergente ed esperienza consolidata. Martedì ha portato una riflessione sul servizio sanitario nazionale, con la dottoressa Concetta D’Ambrosio che ha guidato un laboratorio sui principi fondamentali della sanità pubblica italiana.
Il programma si è arricchito con la presenza di Giulia Rinaldi, che osserva il mondo con una penna critica e curiosa, affrontando temi vari con un stile incisivo.
Questa esperienza al premio fabula è stata davvero illuminante! Ho apprezzato la fusione tra arte e impegno sociale, e mi sono sentita profondamente ispirata dagli interventi di tutti i partecipanti. È bello vedere quanto la creatività possa fare la differenza! E voi? Qual è stato il momento che vi ha colpito di più durante il festival? Spero di leggere le vostre opinioni!