Quando si tratta di preparare un piatto ricco di sapore e tradizione, i portafogli di tacchino rappresentano una scelta perfetta. Questa ricetta, proposta dallo chef Fabio Potenzano, ci permette di esplorare la deliziosa cucina siciliana, portando sulla nostra tavola un secondo piatto che unisce ingredienti freschi e genuini in un modo davvero creativo. I portafogli di tacchino sono una vera e propria festa per il palato, perfetti per una cena speciale o per sorprendere i nostri ospiti con un piatto elegante e gustoso.
Portafogli di tacchino di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 6 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Ingredienti
- 300 g di macinato di tacchino
- 200 g di macinato di maiale
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Timo fresco q.b.
- 300 g di spinaci freschi
- 2 spicchi d’aglio
- 300 g di patate lesse
- 1 carota lessa
- 1 albume
- Paprika affumicata q.b.
- Pangrattato q.b.
- Semi di sesamo q.b.
- Fiocchi di mais sbriciolati q.b.
- Fagiolini q.b. (per contorno)
- Speck q.b.
- Indivia q.b.
- Fette di arancia q.b.
- Burro q.b.
- Aceto balsamico q.b.
- Olio d’oliva q.b.
Procedimento
Per cominciare, in una ciotola capiente, unisci il macinato di tacchino e quello di maiale. Aggiungi sale, pepe e qualche foglia di timo fresco, quindi mescola bene il tutto fino a ottenere un composto uniforme. Nel frattempo, prepara gli spinaci: cuocili in acqua bollente, poi scolali, strizzali e ripassali in padella con olio e aglio fino a farli insaporire. Lascia raffreddare.
Successivamente, schiaccia le patate già cotte e fredde, e uniscile agli spinaci ripassati, aggiungendo anche la carota lessa tagliata a cubetti piccoli. Mescola bene fino ad amalgamare gli ingredienti.
Ora prendi un foglio di pellicola trasparente e posiziona al centro un anello di circa 10 cm di diametro. Riempi l’anello con un quarto del composto di carne, creando una base. Aggiungi sopra un cucchiaio generoso di ripieno e, aiutandoti con la pellicola, piega la carne sopra il ripieno, formando una sorta di mezzaluna. Procedi così fino a terminare gli ingredienti.
Passa ogni mezzaluna prima nell’albume sbattuto con un pizzico di paprika affumicata e poi nel mix di pangrattato, semi di sesamo e fiocchi di mais sbriciolati. Friggi in olio caldo fino a doratura, girandole con attenzione; in alternativa, puoi cuocerle in forno preriscaldato a 180°C.
Per il contorno, lessa i fagiolini e condiscili con olio e sale. Avvolgi dei mazzetti di fagiolini con fette di speck e infornali per circa 10 minuti a 180°C. Inoltre, puoi preparare un’insalata di indivia cotta in cartoccio: dividi i cespi a metà, mettili su carta forno, aggiungi fette di arancia e un pizzico di sale, chiudi il cartoccio e cuoci in forno. Infine, saltali in padella con una noce di burro.
Per completare il piatto, emulsiona aceto balsamico e olio di oliva con un mixer a immersione e utilizza questa salsa per condire l’insalata. Servi i portafogli di tacchino insieme all’insalata, all’indivia e ai fagiolini preparati in modo sfizioso.
Consigli e Varianti per la ricetta
Puoi arricchire i portafogli di tacchino con formaggi come mozzarella o scamorza per un ripieno più cremoso. Se preferisci un tocco croccante, considera l’aggiunta di noci tritate o pinoli nel ripieno di verdure. Per un’opzione più leggera, prova a cuocere i portafogli in forno senza friggerli e servili con una salsa di yogurt per un contrasto fresco. Sperimenta con diverse erbe aromatiche, come rosmarino o origano, per dare un sapore unico. Con queste varianti, potrai personalizzare questa ricetta classica e renderla ancora più adatta ai tuoi gusti!