Pop Corn Festival del Corto 2025: Massimiliano Bruno e Yvonne Sciò tra gli Ospiti a Monte Argentario

Il Pop Corn Festival del Corto sta per tornare a Monte Argentario, nella splendida provincia di Grosseto, dal 25 al 27 luglio 2025. Questo evento è dedicato al cortometraggio e promette un programma ricco di proiezioni, ospiti illustri e premiazioni. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, e il festival si terrà presso il Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano. La manifestazione è organizzata dall’associazione Argentario Art Day APS, con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana.

Ospiti d’eccezione e presentatori

Tra i protagonisti più attesi figura Massimiliano Bruno, regista noto nel panorama italiano grazie a opere come Nessuno mi può giudicare e la trilogia Non ci resta che il crimine. Bruno è anche alla direzione del Teatro Parioli Costanzo di Roma e tiene corsi di arti sceniche nella capitale. A condurre le serate sarà l’attore Andrea Dianetti, famoso per le sue partecipazioni allo Zecchino d’oro e Tale e Quale Show.

Anteprima imperdibile

Il 24 luglio si terrà una preview speciale con la proiezione del docu-film Womeness, scritto e diretto da Yvonne Sciò, anch’essa presente al festival. Questo film esplora l’audace femminilità attraverso le storie di cinque donne contemporanee: Dacia Maraini, Emma Bonino, Sussan Deyhim, Tomaso Binga e Setsuko Klossowska de Rola. Quest’anteprima anticipa tre giorni di intensa celebrazione del cortometraggio.

Pop Corn Festival del Corto 2025: Massimiliano Bruno e Yvonne Sciò tra gli Ospiti a Monte Argentario

Un concorso all’insegna della creatività

Il fulcro dell’evento è il concorso suddiviso in tre categorie: nove cortometraggi italiani, cinque internazionali e quattro d’animazione. Il tema di questa ottava edizione è “Impronte, tracce di vita”, un invito a raccontare le testimonianze lasciate dai nostri passi nel mondo.

I cortometraggi in competizione

Tra i cortometraggi italiani di spicco troviamo titoli premiati come Domenica sera di Matteo Tortone, vincitore del David di Donatello 2025; Marcello di Maurizio Lombardi, insignito del Nastro d’Argento; Pinocchio Reborn diretto da Matteo Cirillo con Giulio Scarpati; Padre interpretato da Filippo Timi; Sharing is Caring firmato da Vincenzo Mauro; e Dietro la Rezza diretto da Arianna Cavallo.

I cortometraggi internazionali includono vincitori recenti come I’m Not a Robot della regista belga-olandese Victoria Warmerdam, premiato con l’Oscar 2025; Rochelle dalla Nuova Zelanda; Ryan Can’t Read dall’Inghilterra; Amplified dalla Giordania-Palestina; e Don’t You Dare Film Me Now dagli Stati Uniti.

Animazione e giuria stellare

Nel campo dell’animazione, saranno presenti Playing God, premiato Nastro d’Argento Italiano curato da Matteo Burani; Theatre de Guerre, frutto di un collettivo artistico europeo; Bambola di Diego Monfredini; e Yo Voy Conmigo dalla Spagna, diretta da Chelo Loureiro.

La selezione dei lavori sarà effettuata da una giuria presieduta dal regista Federico Moccia, figura conosciuta nel panorama cinematografico italiano, coadiuvato da nomi prestigiosi come Marco Spoletini, montatore pluripremiato; Manuela Rima, esperta di marketing per RAI Cinema; e altri professionisti riconosciuti nel settore.

Premi e riconoscimenti

Accanto ai premi tradizionali, sono previsti distintivi riconoscimenti speciali, come il premio Raffaella Carrà per il corto più originale, con la possibilità di essere proiettato durante Sudestival, evento gemellato col Pop Corn Festival. Manuela Pasqualetti assegnerà invece il premio Panalight, che consiste in buoni noleggio per attrezzature cine-televisive fino a ottomila euro.

Il premio Mujeres nel Cinema valorizza opere dedicate all’universo femminile sotto la supervisione della presidente Giulia Rosa D’Amico. Torna inoltre il premio Crew United, offerto dal network europeo per i professionisti audiovisivi, e debutta quest’anno il premio Inlusion Creative Hub, volto a sostenere le migliori produzioni italiane, internazionali e di animazione.

Infine, ci sarà anche un premio assegnato direttamente dal pubblico, il Trofeo Pop Corn Festival, attraverso votazione popolare. Alcune menzioni speciali saranno conferite grazie alla collaborazione con il Moscerine Film Festival Vision 2030, un evento dedicato al cinema ecosostenibile tenuto nella città siciliana di Noto.

Un festival che continua a sorprendere

L’edizione del 2025 vedrà ancora una volta il Piazzale dei Rioni trasformarsi nel cuore pulsante delle proiezioni estive gratuite dedicate al cinema breve. L’organizzazione è a cura dell’associazione Argentario Art Day APS, sotto la direzione artistica di Francesca Castriconi.

Il supporto istituzionale è garantito dai patrocini del Comune locale di Monte Argentario, della Regione Toscana e del Consiglio Regionale Toscano. Numerosi sponsor contribuiscono all’iniziativa, rendendo possibile un’esperienza culturale ricca e variegata.

Un’opera d’arte per un festival unico

La locandina ufficiale di quest’anno porta la firma dell’artista Marco Lovisatti, intitolata Levità, che cattura l’essenza leggera ma intensa della manifestazione culturale estiva nell’Argentario.

Appassionati di cinema, cosa ne pensate di tutte queste novità che il Pop Corn Festival di quest’anno ha da offrire? Io sono entusiasta di vedere come le storie si intrecciano e come il talento emergente trova spazio accanto a nomi già noti! È un’occasione unica per celebrare la creatività e la diversità nel mondo del cortometraggio. Sarà interessante scoprire quale corto saprà conquistare i nostri cuori. Voi su quale titolo puntate?


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI