Pontifex, il documentario sulla Chiesa e il Giubileo, sarà presentato a Roma nel 2025

Un’opera cinematografica straordinaria

Quest’anno, un’importante pellicola si prepara a esplorare eventi di grande rilevanza storica e spirituale. La narrazione ruoterà attorno al Giubileo, alla morte di Papa Francesco e all’elezione di Papa Leone XIV, utilizzando una combinazione di racconti, interviste e una sezione di fiction. Questo documentario offre uno spaccato unico sulla vita della Chiesa e i suoi pontefici in un contesto contemporaneo.

Il film, dal titolo Pontifex, sarà presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2025. Diretto dal rinomato Daniele Ciprì, vincitore di premi prestigiosi come il David di Donatello e il Nastro d’Argento, il documentario nasce da un soggetto di Massimo Maria de’ Cavalieri e avvalendosi della sceneggiatura del Professor Arnaldo Colasanti. L’operazione è portata avanti dalle produzioni Mnemosyne e OvePossibile, che hanno realizzato un lavoro autentico e profondo.

Interviste e testimonianze significative

Al centro di Pontifex c’è un’intervista esclusiva con S.E.R. Mons. Rino Fisichella, una delle figure più influenti all’interno della Chiesa cattolica. In questo incontro, Mons. Fisichella affronta temi critici del dibattito sociale e religioso moderno, impiegando un linguaggio semplice ma incisivo, capace di veicolare il messaggio di speranza. Questo approccio consente di avvicinare il pubblico a questioni complesse, creando un dialogo significativo tra fede e vita quotidiana.

Pontifex, il documentario sulla Chiesa e il Giubileo, sarà presentato a Roma nel 2025

Il documentario non si limita a una mera esposizione di fatti, ma piuttosto intreccia diversi linguaggi e registri espressivi. Accanto alla parte documentaristica, è presente anche una sezione di fiction che dà vita a una narrazione simbolica. Qui, tre personaggi — una donna rappresentante della Speranza, un uomo che incarna la figura del Suicida e un terzo personaggio che simboleggia il Mondo — si confrontano in un dialogo profondo, riflettendo sul rapporto tra l’essere umano e la religione, oltre che sulla crisi esistenziale e la ricerca di significato. Gli attori Rossella Brescia, Cesare Bocci e Gianni Rosato daranno voce a queste complesse dinamiche umane.

Un viaggio attraverso l’umanità

Pontifex si arricchisce di materiali d’archivio di eccezionale valore, forniti da Vatican Media e dall’Istituto Luce. Tra questi, si possono trovare sequenze inedite delle famose “Visite del Venerdì della Misericordia” di Papa Francesco, avvenute durante l’Anno Giubilare del 2016. Questi incontri, caratterizzati da momenti toccanti e sorprendenti con malati, anziani, disabili e bambini, evidenziano l’umanità e la vicinanza del Pontefice alle realtà spesso trascurate dalla società.

Pontifex non si limita a documentare la fede, bensì intraprende un percorso visivo e umano attraverso i luoghi simbolici della città del Giubileo, mettendo in risalto i quartieri più autentici e i luoghi di culto. Il film offre un ritratto della Roma che accoglie pellegrini provenienti da ogni angolo del mondo, guidandoli nel loro cammino verso la Porta Santa. Con un mix di immagini evocative, parole toccanti e musiche suggestive, Pontifex si propone di restituire emozioni durature, racchiuse nel messaggio universale del cristianesimo.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community