Polpettone di patate filante di Andrea Mainardi | É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025

Il polpettone di patate filante è una rivisitazione appetitosa e creativa della tradizione culinaria italiana, proposta dallo chef Andrea Mainardi. Questa ricetta rappresenta una perfetta fusione di sapori e consistenze, ideale per stupire i propri ospiti senza complicarsi troppo la vita. Con un cuore filante e un involucro croccante, il polpettone promette di conquistare tutti a tavola! Vediamo insieme come prepararlo.

Polpettone di patate filante di Andrea Mainardi | É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti

Ingredienti

  • Patate (600 g)
  • Uova (2)
  • Noce moscata (q.b.)
  • Sale (q.b.)
  • Pepe (q.b.)
  • Pane grattugiato (120 g)
  • Pancetta affumicata (200 g)
  • Formaggio grattugiato (80 g)
  • Formaggio a pasta dura (100 g)
  • Prezzemolo tritato (q.b.)
  • Burro (30 g)
  • Olio d’oliva (q.b.)
  • Aglio (1 spicchio)
  • Salvia (5 foglie)
  • Salsiccia (200 g)

Procedimento

Iniziamo lessando le patate in abbondante acqua salata fino a quando non risultano tenere. Una volta cotte, scolatele e schiacciatele con l’apposito utensile all’interno di una ciotola capiente. Aggiungete le uova, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate gradualmente il pane grattugiato, amalgamando bene il tutto.

Prendete una teglia rivestita con carta da forno e create un letto di fette sovrapposte di pancetta affumicata, che può essere sostituita con speck o prosciutto crudo, secondo le preferenze. Versate quindi il composto di patate sulla pancetta, distribuendolo uniformemente con le mani. Spolverate con formaggio grattugiato e aggiungete il formaggio a pasta dura grattugiato, infine decorate con prezzemolo tritato. Utilizzando la carta da forno come supporto, arrotolate delicatamente formando un polpettone e chiudete le estremità come una caramella, assicurandovi che sia ben sigillato.

Polpettone di patate filante di Andrea Mainardi | É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025

Preriscaldate il forno a 200°C e infornate il polpettone per circa 30 minuti. Mentre il polpettone cuoce, potete preparare un delizioso contorno: sciogliete un panetto di burro con un filo di olio in una padella, aggiungete uno spicchio d’aglio e le foglie di salvia. Aggiungete la salsiccia arrotolata, incidendo la pelle in modo da formare una croce, e coprite con acqua. Lasciate cuocere a fuoco lento con coperchio per un’ora, fino a quando la salsiccia risulta ben cotta.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per un tocco ancora più originale, potete provare ad aggiungere delle verdure cotte al vapore, come spinaci o zucchine, all’impasto di patate. In alternativa, sostituite il formaggio a pasta dura con un formaggio più saporito, come il gorgonzola, per un effetto ancora più gustoso. Se preferite, potete anche arricchire il polpettone con funghi trifolati o olive nere per una versione mediterranea. Non dimenticate di accompagnare il piatto con una salsa di pomodoro fresca o una crema di yogurt per bilanciare i sapori. Buon appetito!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community