Preparare una pizza perfetta è un’arte che richiede dedizione e passione. Oggi vi presenteremo una variante della classica pizza romana, realizzata con il mattarello da Fulvio Marino nel programma “É Sempre Mezzogiorno”. Questa ricetta è l’ideale per chi ama il gusto autentico della cucina italiana e desidera sorprendere i propri ospiti con un piatto semplice ma dal sapore intenso.
Pizza Romana al Mattarello di Fulvio Marino | É Sempre Mezzogiorno, 9 Maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 12 ore |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 12 minuti |
Tempo totale | 12 ore e 12 minuti |
Ingredienti
- Farina
- Acqua
- Lieviito di birra
- Sale
- Olio d’oliva
- Fiordilatte
- Fiori di zucca
- Alici
Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra pizza romana al mattarello preparando il poolish, un processo fondamentale per arricchire l’impasto di sapore. In una ciotola, amalgamiamo farina e lievito di birra sbriciolato con dell’acqua. Lasciamo riposare questa miscela per alcune ore, affinché si attivino i lieviti.
Successivamente, in un’altra ciotola, versiamo la farina e aggiungiamo il poolish già pronto. A questo punto, uniamo l’acqua rimanente, iniziando a impastare. Quando l’impasto comincia a prendere forma, aggiungiamo il sale e l’olio d’oliva. Continuiamo a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Una volta ottenuto il nostro composto, copriamo la ciotola con un panno e poniamo in frigorifero per circa 12 ore. Questo tempo di riposo è cruciale per sviluppare il gusto della pasta. Dopo questo periodo, portiamo l’impasto sulla spianatoia e dividiamolo in quattro parti uguali. Formiamo delle palline e lasciamole lievitare per ulteriori 5 ore, sempre coperte, a temperatura ambiente.
Passato il tempo di lievitazione, stendiamo ogni pallina con il mattarello fino a ottenere dischi sottili. Posizioniamo questi dischi in stampi rotondi per pizza. A questo punto, condiamo la superficie con pezzetti di fiordilatte, fiori di zucca precedentemente puliti e aperti, insieme ad alcune alici.
Inforniamo le pizze a 250ºC per 12 minuti. La doratura sarà il segnale che i vostri dischi di pizza sono pronti per essere serviti, fragranti e deliziosi.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la vostra pizza romana al mattarello, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete sostituire il fiordilatte con mozzarella di bufala per un sapore più intenso. Se amate i contrasti, provate a aggiungere delle olive nere o dei pomodorini freschi per un tocco succoso. Per gli amanti del piccante, qualche fetta di peperoncino fresco può dare una nota avvincente al piatto. Infine, non dimenticate di sperimentare con diverse erbe aromatiche come basilico o origano per arricchire l’aroma della pizza!
Questa ricetta non solo porterà un po’ d’Italia nella vostra cucina, ma sarà anche un ottimo modo per deliziare amici e familiari con una pietanza fatta con amore. Buon appetito!