Piero Pelù parla del suo nuovo album Rumore dentro e della ribellione contro il sistema

Il documentario di Piero Pelù tra musica e esperienze personali

Piero Pelù, noto cantautore e frontman della storica band Litfiba, ha recentemente deciso di raccontare la sua vita attraverso un documentario che esplora non solo la sua carriera musicale ma anche gli eventi personali che lo hanno segnato. In programmazione nei cinema come evento unico nei giorni 10, 11 e 12 novembre, il film è distribuito da Nexo Studios e si intitola “Piero Pelù. Rumore dentro”. Questo progetto nasce dall’esigenza di comunicare con i fan e condividere una storia molto personale legata a un episodio traumatico vissuto dall’artista.

Un’esperienza traumatica che ha cambiato tutto

Nel 2022, Piero Pelù ha dovuto affrontare un grave problema di salute: a causa di un errore di un tecnico del suono durante una registrazione, il suo udito ha subito danni permanenti. Questo evento ha avuto un impatto profondo sulla sua vita, influenzando non solo la sua carriera musicale, ma anche il suo approccio all’esistenza. Il documentario offre uno sguardo intimo sull’artista, mostrando come lui stesso abbia cercato di fare i conti con l’acufene cronico che lo affligge. Il film non si limita a evidenziare la sua sofferenza, ma racconta anche le sue interazioni con la famiglia, la città di Firenze e il suo significativo legame con i Litfiba, che stanno per avviare un tour di reunion.

Il regista e la visione creativa del progetto

Francesco Fei, regista noto per il suo lavoro con i Verdena, accompagna Pelù in questo viaggio sia fisicamente che emotivamente. La narrazione scorre tra momenti di introspezione e spostamenti in camper, dal capoluogo toscano a località che hanno rappresentato tappe fondamentali nella vita e nell’arte di Pelù. L’artista sottolinea come questo suo problema di salute lo abbia portato a riflessioni profonde sul suo rapporto con il mondo esterno, condividendo anche l’idea che molti altri affrontano situazioni simili. Utilizzando i social media, Pelù ha scoperto quanto la sua esperienza risuoni con tantissime persone, trasformandola in un messaggio di solidarietà e connessione umana.

Piero Pelù parla del suo nuovo album Rumore dentro e della ribellione contro il sistema

Un viaggio interiore e un pellegrinaggio tra i luoghi dell’anima

Il documentario inizia con una suggestiva Festa dei Morti, simbolo di connessione tra Pelù e il suo regista. Da questo punto di partenza, si sviluppa un percorso di ricerca interiore, dove il protagonista visita luoghi significativi della sua vita per ritrovare se stesso, dopo essere stato costretto a fermarsi a causa della perdita parziale dell’udito. Pelù ricorda la sua scogliera a Livorno, da dove è iniziato il suo viaggio verso il Marocco, e fa notare come le immagini della sua città natale siano volutamente scarne, riflettendo la sua volontà di allontanarsi da un certo provincialismo.

Riflessioni sul passato e sul presente

Nell’esplorare il suo passato, Pelù confronta gli anni ’80 e ’90 con l’attuale situazione socio-politica. Descrive i tempi in cui era giovane come un periodo di libertà e ribellione, mentre oggi vede una crescente repressione dei diritti civili e una mancanza di consapevolezza collettiva. Pelù esprime un forte disagio rispetto alla direzione politica attuale, facendo riferimento alla demolizione dello stato sociale e civile. Questa fase di consapevolezza fa parte della sua nuova dimestichezza con la vita, in contrasto con il bisogno di leggerezza che cerca di mantenere mentre compone e si esibisce.

L’acufene come simbolo di una battaglia più ampia

Pelù sa di dover convivere con il disturbo dell’acufene e parla della sua frustrazione rispetto a come i fondi per la ricerca vengano tagliati a favore di progetti spaziali. La sua riflessione si spinge oltre l’aspetto personale, toccando temi di libertà e autenticità in un contesto sociale complesso. Riconosce il valore dell’essere sé stessi, una forma di ribellione in un’epoca in cui la conformità è spesso la norma. “Essere liberi è affrontare le sfide senza perdere il piacere di vivere”, afferma, invitando tutti a rimanere informati ma anche a divertirsi, evitando l’allineamento passivo al sistema.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community