Due serie che raccontano Genova in modo unico
Un viaggio attraverso le strade di Genova si articola in due serie: “Blanca” e “Petra”. Entrambe offrono prospettive diverse su una città che non è solo sfondo, ma diventa parte integrante delle narrazioni. Mentre “Blanca” abbraccia il linguaggio vivido e colorato della Superba, “Petra” la mostra nelle sue tonalità più cupe e inquietanti, rivelando così le molteplici sfaccettature di questa affascinante metropoli.
Il cambiamento nelle fiction italiane
Negli ultimi anni, il panorama delle fiction italiane ha visto una significativa evoluzione. Fino a poco tempo fa, le location disponibili erano limitate principalmente a Roma. Tuttavia, ci si è resi conto che altre città offrono scenari ricchi di potenzialità narrative. Genova, in particolare, emerge come un palcoscenico versatile in cui ogni angolo può raccontare storie diverse. L’ambientazione ligure viene utilizzata non solo come sfondo, ma come un vero e proprio personaggio che interagisce con i protagonisti e contribuisce alla trama.
Blanca: la città attraverso i sensi
La serie “Blanca” presenta la storia di una consulente della polizia non vedente, che vive Genova attraverso il tatto e l’udito. Grazie a questo approccio, la regia riesce a tradurre la percezione sensoriale di Blanca in un linguaggio visivo stimolante, permettendo allo spettatore di esperire la città come mai prima d’ora. Ogni suono, passo o rumore diventa un elemento fondamentale per costruire un legame emotivo con la città. Le panoramiche del porto antico e le caratteristiche facciate colorate dei borghi liguri regalano uno sguardo unico sulla quotidianità, facendo di Camogli una cartolina vivente in cui si intrecciano le vite dei personaggi.
Petra: il lato oscuro di Genova
In contrasto, “Petra” presenta una Genova in un’atmosfera noir molto più marcata. La protagonista, ispettrice della Mobile, esplora i lati più duri della città, che si mostrano attraverso una fotografia che mescola calore e saturazione. I caruggi assumono connotazioni quasi claustrofobiche, mostrando un ambiente dove il mistero e l’inquietudine dominano. Il porto industriale, lontano dall’essere un luogo di vita sociale, diventa un territorio ambivalente in cui la bellezza si intreccia con il sospetto, creando una tensione palpabile nelle indagini criminologiche.
Un confronto tra le due visioni
Le differenze tra le due serie sono evidenti nei toni e nei colori che utilizzano per rappresentare Genova. In “Blanca”, il sole luminoso e le atmosfere vivaci si contrappongono al cielo grigio e cupo di “Petra”, che apporta una dimensione di introspezione e solitudine. Nonostante queste differenze, entrambe le serie riescono a ritrarre una città che non è mai statica, ma in continua evoluzione. In questo modo, Genova si rivela un’entità complessa, capace di adattarsi ai variegati stati d’animo dei suoi narratori, rendendola un luogo intrinsecamente dinamico.
Genova: un personaggio a sé stante
La genesi di Genova come personaggio vivente, capace di modificarsi in base a chi la racconta, è ciò che rende queste due serie tanto affascinanti. La sua natura duplice permette di esplorare diverse realtà e sentimenti, da quelli di una città vibrante e accogliente di “Blanca” a quelli di una Genova solitaria e misteriosa in “Petra”. Questo stratificarsi di emozioni e atmosfere offre agli spettatori un’interessante riflessione sull’identità della città, rendendo ogni episodio una nuova scoperta.
Alla scoperta di una città in evoluzione
Genova viene quindi presentata come una meta da esplorare, non solo per i locali ma anche per gli spettatori che si avvicinano alle storie delle due serie. Luoghi iconici, come Piazza De Ferrari e il Porto Antico, diventano familiari, evocando un sentimento di appartenenza e meraviglia. La rappresentazione della città si trasforma, contribuendo a un più ampio processo di riscoperta delle città italiane nel contesto delle produzioni televisive. Questa nuova attenzione verso le varie città del nostro paese sta ridisegnando la mappa delle serie TV, valorizzando ogni angolo meritevole di essere raccontato.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community