Le pepite di pollo giapponesi rappresentano un piatto irresistibile che combina sapori orientali con una preparazione semplice e gustosa. Questa ricetta, realizzata da Francesca Marsetti durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, è ideale per una cena in famiglia o per stupire gli amici con un tocco fusion. Grazie alla marinatura e alla frittura, il pollo risulta tenero e saporito, perfetto da accompagnare con un contorno di riso basmati.
Pepite di pollo giapponesi di Francesca Marsetti | É sempre mezzogiorno, 10 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
20 minuti (marinatura opzionale: 1-2 ore) | 4 | 10 minuti | 30-60 minuti (a seconda della marinatura) |
Ingredienti
- 400 g di petto di pollo a dadini
- 3 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di mirin (o vino bianco secco)
- 2 cucchiai di sakè
- 1 cipollotto (parte verde) tritato
- 1 pezzo di zenzero fresco, grattugiato
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- Fecola di patate q.b. per infarinare
- Olio di semi per friggere
- Riso basmati già lessato
- Semi di sesamo tostati
- Maionese q.b.
Procedimento
Innanzitutto, prepariamo il pollo. In una ciotola capiente, uniamo i cubetti di pollo con la salsa di soia, il mirin, il sakè, il cipollotto tritato, lo zenzero grattugiato e la scorza d’arancia. Mescoliamo bene gli ingredienti e lasciamo marinare il tutto per almeno 20 minuti; se abbiamo tempo, è consigliabile prolungare la marinatura a 1 o 2 ore per ottenere un sapore ancora più intenso.
Una volta trascorso il tempo necessario, scoliamo il pollo utilizzando un colino per rimuovere l’eccesso di marinatura. Procediamo poi a infarinare i pezzi di pollo nella fecola di patate, assicurandoci di ricoprirli uniformemente. Scaldiamo abbondante olio di semi in una padella profonda e friggiamo i pezzi di pollo fino a ottenere una doratura croccante e appetitosa, ci vorranno circa 10 minuti.
Nel frattempo, in una padella a parte, possiamo preparare un delizioso contorno di riso basmati. Riscaldiamo un filo d’olio e aggiungiamo il riso lessato, facendolo tostare leggermente insieme a una manciata di semi di sesamo tostati, che conferiranno un aroma unico al piatto.
Infine, per accompagnare le pepite di pollo, prepariamo una salsa semplice mescolando la maionese con un po’ di scorza grattugiata di arancia, creando così un condimento fresco e aromatico.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più personale, potete aggiungere spezie come paprika o aglio in polvere alla marinatura per un ulteriore livello di sapore. Se desiderate un piatto più leggero, provate a cuocere le pepite in forno a 200°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura, ottenendo un risultato croccante ma meno grasso. Inoltre, per un tocco di freschezza, potete servire il piatto con una spruzzata di succo di lime o accompagnarlo con una fresca insalata di cetrioli. Infine, considerate la possibilità di utilizzare pollo biologico o allevato all’aperto per un gusto e una qualità superiori.