Le pennette di nonna rappresentano un’autentica ode alla tradizione culinaria partenopea, un piatto che evoca calore e comfort. Questa ricetta, semplice ma ricca di sapore, è perfetta per chi desidera portare in tavola un primo piatto veloce e gustoso, capace di conquistare il palato di ogni commensale. La combinazione di ingredienti freschi e genuini permette di creare un sugo aromatico, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Scopriamo come prepararle!
Pennette di nonna | Antonio Paolino | É sempre mezzogiorno, 16 settembre 2025 – Dettagli ricetta
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 15 minuti | 4 | 10 minuti | 25 minuti |
Ingredienti
- Pennette rigate
- Cipollotto fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Peperoncino a piacere
- Capperi dissalati
- Olive (green or black, as preferred)
- Prezzemolo tritato
- Basilico fresco tritato
- Passata di pomodoro
- Tonno sott’olio
Procedimento
Iniziamo la preparazione delle pennette di nonna portando a ebollizione abbondante acqua salata per la pasta. Nel frattempo, in una padella capiente, versiamo un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e scaldiamo a fuoco medio. Una volta caldo, aggiungiamo il cipollotto fresco, precedentemente tritato finemente, e lasciamo soffriggere fino a quando non diventa traslucido e profumato.
A questo punto, possiamo arricchire il soffritto con del peperoncino secondo il nostro gusto personale. Uniamo i capperi e le olive, mescolando bene per permettere agli ingredienti di amalgamarsi. Dopo qualche minuto, profumiamo il tutto con prezzemolo e basilico rigorosamente freschi e tritati, che daranno al sugo un tocco di freschezza e aroma.
Versiamo la passata di pomodoro nella padella e copriamo, lasciando cuocere a fuoco medio per circa dieci minuti, affinchè i sapori si fondano e il sugo si addensi leggermente. Alla fine della cottura, incorporiamo il tonno sott’olio, sbriciolato con una forchetta, e mescoliamo per distribuirlo uniformemente nel sugo.
Nel frattempo, ricordiamoci di scolari le pennette al dente e, una volta pronte, trasferiamole direttamente nella padella con il sugo. Facciamo saltare delicatamente la pasta, affinché si insaporisca bene, e rendiamo il piatto ancora più delizioso. Serviamo caldo, magari guarnendo con un’ulteriore spolverata di erbe fresche.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le pennette di nonna ancora più gustose, potete considerare alcune varianti: aggiungere dei pomodorini freschi tagliati a metà per un tocco di dolcezza e colore, oppure sostituire il tonno con gamberetti per un sapore marino alternativo. Se amate i sapori più decisi, provate a includere delle acciughe nel soffritto, che daranno un gusto più intenso. Infine, per i vegetariani, omettete il tonno e sostituite con tofu marinato per un apporto proteico. Non esitate a sperimentare!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community