Pedro Pascal condivide i film che hanno ispirato la sua passione per il cinema

La passione cinematografica di Pedro Pascal

Durante la première di I Fantastici 4: Gli Inizi, l’attore PEDRO PASCAL ha condiviso un racconto significativo riguardo ai film di STEVEN SPIELBERG che hanno avuto un impatto duraturo sulla sua vita. Questo aneddoto rivela come due pellicole classiche abbiano moldato il suo approccio al cinema e alla narrazione visiva.

È comune per molte stelle di HOLLYWOOD raccontare l’istante che ha acceso in loro l’interesse per il mondo del grande schermo. PEDRO PASCAL si è unito a questo coro durante l’evento, dicendo che E.T. L’EXTRATERRESTRE e POLTERGEIST sono stati i film che hanno catturato la sua attenzione sin da bambino, quando aveva solo sette anni. Queste opere non solo lo affascinarono, ma contribuirono a formare il suo amore per il settimo arte in modo decisivo.

I grandi classici del 1982

Non sorprende che i titoli emblematici dell’estate cinematografica del 1982 abbiano avuto un effetto così potente su un giovane spettatore. Questi film erano tra i più attesi dell’anno e dimostravano l’abilità di STEVEN SPIELBERG nel connettersi con il pubblico più giovane. Le storie raccontate erano capaci di suscitare emozioni contrastanti, tra gioia e paura, un equilibrio perfetto che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti.

Pedro Pascal condivide i film che hanno ispirato la sua passione per il cinema

Nell’occasione della premiere, PASCAL ha rivelato un curioso episodio della sua infanzia. Mentre sua madre era occupata a conseguire un dottorato, trovò un accordo con il cinema del quartiere per permettergli di trascorrere la giornata all’interno della sala. Così, il futuro protagonista di The Last of Us poteva stare comodamente seduto per ore, immergendosi nel mondo di E.T. e POLTERGEIST, visionando questi film anche più volte nello stesso giorno.

Un sogno infantile che diventa realtà

PASCAL ha ricordato con un sorriso che talvolta capitava di vedere i film anche due o tre volte in un’unica giornata. Questo non era solo un lusso per molti bambini, ma per lui rappresentò una connessione profonda con la magia del cinema, un’occasione unica per esplorare mondi fantastici e stravaganti attraverso la pellicola. Quell’estate particolare rimarrà impressa nella sua memoria come il punto di partenza per una carriera dedicata all’arte cinematografica.

Il 1982 è considerato uno degli anni più prolifici della storia del cinema, con titoli iconici come ROCKY III, STAR TREK II: L’IRA DI KHAN, TRON e BLADE RUNNER. Tuttavia, E.T. e POLTERGEIST hanno dominato la scena, lasciando un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo. Il primo, diretto da SPIELBERG, è diventato rapidamente il film con il maggior incasso di tutti i tempi, un primato che mantenne fino al 1997. POLTERGEIST, diretto da TOBE HOOPER ma con la penna e la produzione di SPIELBERG, ha portato sul grande schermo una delle narrazioni di fantasmi più memorabili degli anni Ottanta.

Un percorso verso la celebrità

Per PEDRO PASCAL, quel periodo non rappresenta soltanto un ricordo nostalgico legato all’infanzia, ma anche il momento in cui iniziò a sognare un futuro nel cinema. Anni dopo, l’attore è emerso come una delle figure più apprezzate di HOLLYWOOD, partecipando a franchise di successo come STAR WARS e THE LAST OF US, oltre a unirsi all’universo MARVEL. Oggi, il suo nome è sinonimo di talento e versatilità, frutto di un sogno nato davanti a uno schermo cinematografico molti anni fa.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community