La pasta salsiccia, ricotta e zafferano è un piatto che unisce sapori decisi e raffinatezza, perfetto per chi desidera portare in tavola una pietanza semplice ma dal gusto straordinario. Questo primo piatto è ideale per ogni occasione, sia che si tratti di una cena informale che di un pranzo in famiglia. Andiamo a scoprire insieme i dettagli della ricetta, gli ingredienti e il procedimento per realizzarlo.
Pasta salsiccia ricotta e zafferano di Barbara De Nigris | É sempre mezzogiorno, 1 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
Ingredienti
- 320 g di pasta (a piacere)
- 300 g di salsiccia fresca
- 200 g di ricotta
- 50 cl di latte
- 0,5 g di zafferano in polvere
- 1 cipolla media
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Farina q.b. (per la cipolla fritta)
- Olio per friggere
- Erba cipollina tritata (per guarnire)
- Vino rosso q.b. (per sfumare)
Procedimento
Iniziamo preparando la pasta: portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuociamo la pasta scelta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Mentre la pasta cuoce, dedicati al sugo. In una padella capiente, unire la salsiccia sgranata e la cipolla grattugiata o finemente tritata. Lascia cuocere il composto fino a quando la salsiccia non sarà ben rosolata. A questo punto, sfuma con un bicchiere di vino rosso e continua a far cuocere fino a che l’alcol sarà evaporato, amalgamando i sapori.
Nel frattempo, sciogli lo zafferano nel latte caldo e versalo nella padella con la salsiccia. Mescola bene per distribuire uniformemente il colore e il profumo dello zafferano. Aggiungi quindi la ricotta, continuando a mescolare fino a ottenere una crema omogenea e vellutata.
Per dare una nota croccante a questo piatto, affetta la cipolla rimanente con una mandolina, ottenendo anelli molto sottili. Passali nella farina e friggili in abbondante olio caldo finché non saranno dorati e croccanti.
Quando la pasta è cotta, scolala e uniscila al sugo di salsiccia e zafferano. Mescola aggiungendo anche il parmigiano grattugiato per rendere il tutto ancora più cremoso. Servi il piatto decorandolo con i anelli di cipolla fritta e la erba cipollina tritata per un tocco di freschezza.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo piatto ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire la salsiccia con carne di pollo o tacchino per un’opzione più leggera. Se ami i funghi, prova ad aggiungere dei funghi porcini trifolati al sugo per un sapore terroso e profumato. Inoltre, per un tocco di freschezza, puoi aggiungere della scorza di limone grattugiata prima di servire, che conferirà una nota agrumata molto piacevole. Infine, se desideri un piatto vegano, sostituisci la ricotta con tofu frullato condito con sale e pepe, e utilizza pasta senza uova.
Queste varianti possono arricchire la tua esperienza culinaria rendendo la ricetta versatile e adatta a diversi gusti! Buon appetito!