Se siete alla ricerca di un piatto che coniughi semplicità, gusto e sostanza, la pasta e ceci di Antonio Paolino è quello che fa per voi. Questo primo piatto è un classico della cucina italiana, perfetto per ogni stagione. I ceci, ricchi di proteine e fibre, si abbinano magnificamente alla pasta, creando una combinazione nutriente e appagante. Che sia per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, questo piatto non deluderà le aspettative.
Pasta e ceci di Antonio Paolino | É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 4 | 20 minuti | 30 minuti |
Ingredienti
- 300 g di pasta mista
- 400 g di ceci già cotti
- 1 cipolla piccola
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Rami di rosmarino
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Brodo vegetale o acqua q.b.
- Prezzemolo tritato per guarnire
Procedimento
Iniziate preparando i ceci: se utilizzate quelli in scatola, scolate e lavate bene i legumi sotto acqua corrente. Prendete un tegame ampio e versate un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete un trito finissimo di cipolla, carota e sedano, e fate soffriggere dolcemente fino a quando le verdure non diventano teneri e leggermente dorati. Se vi piace, potete aggiungere anche uno spicchio d’aglio schiacciato e qualche rametto di rosmarino per aromatizzare ulteriormente il soffritto.
Una volta che le verdure sono pronte, unite i ceci e lasciate insaporire il tutto per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. A questo punto, coprite il mix con brodo vegetale o acqua e lasciate cuocere per circa 15 minuti, permettendo ai sapori di amalgamarsi bene.
Dopo il tempo di cottura, prelevate 2-3 mestoli di ceci insieme al liquido di cottura e frullateli con un frullatore ad immersione fino a ottenere una crema liscia. Rimettete la purea nel tegame con i ceci interi e mescolate bene. Ora è il momento di aggiungere la pasta mista: versatela nel tegame e, se necessario, aggiungete altro brodo per garantire che la pasta abbia abbastanza liquido per cuocere.
Seguite le istruzioni di cottura della pasta, mescolando di tanto in tanto. Quando la pasta è al dente, spegnete il fuoco, coprite il tegame e lasciate riposare per qualche minuto. Prima di servire, guarnite con prezzemolo tritato fresco per un tocco di colore e freschezza.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra pasta e ceci ancora più ricca, potreste considerare l’aggiunta di un po’ di pancetta o guanciale durante il soffritto. In alternativa, per una versione vegana, basta omettere il burro e optare per un brodo vegetale. Se vi piacciono i sapori decisi, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino o della salsa di pomodoro per un tocco di vivacità. Per una consistenza più cremosa, potete frullare una maggiore quantità di ceci. Infine, non dimenticate di accompagnare il vostro piatto con una spolverata di formaggio grattugiato, se non state seguendo una dieta vegana! Buon appetito!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community