La pasta al pesto è un piatto semplice e gustoso, ideale per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli ma desidera comunque un pasto sano e saporito. Questa ricetta, preparata con cura da Daniele Persegani, esalta i sapori freschi del basilico e dei formaggi, rendendola perfetta per una pausa pranzo veloce o una cena informale. Scopriamo insieme i dettagli di questa prelibatezza.
Pasta al pesto di Daniele Persegani | É sempre mezzogiorno, 17 settembre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 20 minuti |
Ingredienti
- 250 g di pasta (preferibilmente trofie o linguine)
- 50 g di basilico fresco
- 30 g di pinoli tostati
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 40 g di pecorino grattugiato
- Qualche cubetto di ghiaccio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra pasta al pesto. Prima di tutto, prendiamo una pentola e portiamo a ebollizione dell’acqua salata. Quando l’acqua bolle, sbollentiamo le foglie di basilico fresco per un paio di minuti. Questo passaggio è fondamentale per preservare il colore vivace delle foglie e renderle più aromatiche. Una volta sbollentato, trasferiamo il basilico in una ciotola di acqua ghiacciata per fermarne la cottura. Dopo qualche istante, scoliamolo bene.
Procediamo ora a realizzare il pesto. In un mixer, uniamo i pinoli già tostati, l’aglio (se lo desideriamo), e i formaggi grattugiati, ovvero il parmigiano e il pecorino. Aggiungiamo anche il basilico scolato e qualche cubetto di ghiaccio. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se necessario, possiamo aggiungere gradualmente dell’olio extravergine d’oliva per facilitare la creazione del pesto, regolando la quantità a nostro piacimento.
Nel frattempo, cuociamo la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta al dente, scoliamo la pasta e versiamola in una ciotola capiente. A questo punto, uniamo il pesto preparato e mescoliamo bene affinché la pasta si amalgami perfettamente con il condimento. La nostra pasta al pesto è pronta per essere servita calda, magari guarnita con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di formaggio grattugiato.
Consigli e Varianti per la ricetta
Ci sono diverse varianti che possono arricchire la nostra pasta al pesto. Per un tocco di originalità, possiamo provare ad aggiungere dei pomodorini ciliegini tagliati a metà, che daranno un sapore agrodolce. Un’altra opzione è quella di sostituire parte del basilico con altre erbe fresche come il prezzemolo o la rucola per un pesto alternativo. Chi ama i sapori decisi potrebbe anche considerare di aggiungere un pizzico di peperoncino all’impasto del pesto per un effetto piccante. Infine, per una variante senza glutine, è possibile utilizzare pasta a base di legumi o riso. Buon appetito!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community