Se sei alla ricerca di un piatto che riesca a racchiudere i sapori e la tradizione della Sicilia, la pasta al forno con le sarde di Giusina Battaglia è una scelta perfetta. Questo piatto unisce ingredienti freschi e ricchi di gusto, rendendolo ideale per occasioni speciali e ricorrenze festive. La combinazione di sarde, finocchietto e caciocavallo crea un’armonia di sapori che delizierà il palato di tutti.
Pasta al forno con le sarde di Giusina Battaglia | É sempre mezzogiorno, 21 febbraio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 20 minuti | 50 minuti |
Ingredienti
Procedimento
Iniziamo lessando il finocchietto in abbondante acqua salata, quindi scoliamolo e tritiamolo finemente con un coltello. Nel frattempo, cuociamo i bucatini nell’acqua di cottura del finocchietto, scolandoli quando sono ancora al dente, circa a metà cottura.
In una padella ampia, versiamo un generoso filo d’olio e facciamo soffriggere la cipolla tritata fino a renderla dorata. A questo punto, aggiungiamo le acciughe, l’uvetta e un’abbondante dose di pinoli, continuando a cuocere. Incorporiamo il finocchietto tritato e parte delle sarde precedentemente pulite e tagliate a pezzi. Sfumiamo con il vino bianco e, una volta evaporato, uniamo lo zafferano in polvere, completando la cottura.
Dopo aver scolato i bucatini, saltiamoli nella padella con il condimento a base di sarde. Aggiungiamo caciocavallo grattugiato e pangrattato tostato in un’altra padella con un filo d’olio, mescolando bene per amalgamare i sapori.
Prepariamo le sarde tenute da parte, condendole con aceto; infariniamole e friggiamole in olio caldo fino a ottenere una crosticina dorata.
Oliamo una pirofila e versiamo la pasta saltata al suo interno, livellando bene la superficie. Copriamo con il restante caciocavallo grattugiato, mandorle a lamelle e una spolverata di pangrattato tostato. Infine, inforniamo in un forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Serviamo la pasta al forno ben calda, guarnita con le sarde fritte in cima.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente la tua pasta al forno, puoi aggiungere delle fette di pomodoro fresco tra gli strati della pasta, oppure sostituire i pinoli con noci per una nota più decisa. Se desideri un piatto più speziato, prova ad integrare del peperoncino fresco nel soffritto. Per una variante vegetariana, potresti omettere le sarde e aumentare la quantità di finocchietto e verdure come melanzane o zucchine. Inoltre, se non hai caciocavallo, il pecorino o una mozzarella filante possono essere ottime alternative. Buon appetito!