La panzanella è un piatto tipico della tradizione toscana, perfetto per le calde giornate estive. Questa insalata di pane è una celebrazione dei sapori freschi e dei prodotti di stagione, mantenendo nel suo cuore un’immensa versatilità. Federico Fusca ci accompagna in questa preparazione semplice ma ricca di gusto, ideale per chi desidera un pasto leggero e sano, realizzato con ingredienti poveri ma genuini.
Panzanella di Federico Fusca | É sempre mezzogiorno, 9 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
20 minuti | 4 | 0 minuti | 20 minuti |
Ingredienti
Procedimento
Cominciamo la preparazione della panzanella tagliando la mollica di pane in piccoli pezzi e ponendola in una ciotola capiente. È importante inumidire il pane con acqua, ma la quantità necessaria dipende dalla freschezza del pane stesso. Dopo circa dieci minuti, strizziamo bene il pane per eliminare l’eccesso d’acqua e sbricioliamolo con le mani, rendendo la consistenza più omogenea.
In parallelo, peliamo i cetrioli e li affettiamo in rondelle sottili. Procediamo quindi all’affettatura della cipolla rossa, cercando di ottenere fette finissime. I pomodori andranno tagliati in cubetti di dimensioni simili ai cetrioli. In una ciotola grande, uniamo i cetrioli, la cipolla, i pomodori e le olive, mescolando bene gli ingredienti.
A questo punto, incorporiamo il pane sbriciolato nella ciotola, condendo il tutto con una generosa quantità di olio extravergine d’oliva e aggiungendo aceto bianco o succo di limone, insieme a sale e pepe a piacere. Mescoliamo accuratamente con le mani affinché tutti i sapori si amalgamino perfettamente.
Per rendere la panzanella ancora più sfiziosa, prepariamo una salsa frullando basilico fresco con pinoli, olio, formaggio grattugiato, aglio (se desiderato), sale e pepe. Serviamo la panzanella guarnita con un generoso cucchiaio di salsa, per un tocco finale che esalta ancora di più i sapori della ricetta.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la panzanella, è possibile aggiungere ingredienti come peperoni arrostiti, zucchine o anche tonno per un piatto più sostanzioso. Se preferite un sapore più intenso, sperimentate con diverse varietà di aceto, come l’aceto balsamico. Infine, per chi desidera un tocco fresco e aromatico, l’aggiunta di menta o prezzemolo tritato può conferire una nota interessante. Non dimenticate di servire la panzanella ben fredda per valorizzare tutti i sapori e ottenere un piatto ancora più rinfrescante!