Il panino con la porchetta rappresenta una delizia che unisce gusto e tradizione. Questo piatto è perfetto per chi ama assaporare un ottimo street food, ricco di sapori avvolgenti e fragranti. Preparare questo panino è un viaggio nei sapori autentici, dove la porchetta, con il suo inconfondibile aroma, si sposa alla perfezione con un pane fresco e morbido. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia!
Panino con la porchetta di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 3 ore | 3 ore e 30 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina
- 300 ml di acqua
- 6 g di lievito di birra fresco
- Porchetta già cotta e speziata
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato
- Erbe aromatiche (rosmarino, salvia)
Procedimento
Iniziamo a preparare la biga, una miscela fondamentale per dare alla nostra pasta un sapore unico. In una ciotola, uniamo la farina con il lievito fresco sbriciolato e l’acqua. Mescoliamo grossolanamente con un cucchiaio finché non otteniamo un composto piuttosto slegato. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo fermentare durante la notte a una temperatura di circa 18°C.
Il giorno successivo, prendiamo la biga e lavoriamola delicatamente con il resto degli ingredienti: aggiungiamo il sale, il pepe e le erbe aromatiche tritate finemente. Impastiamo fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio, quindi formiamo una palla e lasciamo lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, coprendo la ciotola con un canovaccio.
Nel frattempo, scaldiamo il forno a 220°C. Una volta che l’impasto ha raddoppiato il suo volume, preleviamolo e formiamo dei panini, facendo attenzione a non sfaldare l’aria intrappolata all’interno. Disponiamo i panini su una teglia rivestita di carta da forno. Cuociamo in forno per circa 20-25 minuti, o finché non risulteranno dorati e croccanti.
Mentre i panini cuociono, possiamo prepararci per il condimento. Affettiamo la porchetta in fette sottili e, una volta che i panini sono pronti, tagliamoli a metà e farciamoli con abbondante porchetta. Se desideriamo, possiamo aggiungere anche delle salse o verdure per rendere il nostro panino ancora più ricco e saporito.
Serviamo i panini ben caldi, accompagnandoli magari con un buon vino rosso o una birra artigianale. La combinazione di pane croccante e porchetta succulenta sarà un vero successo!
Consigli e Varianti per la ricetta
Per chi vuole dare un tocco in più al proprio panino con la porchetta, si possono considerare diverse varianti. Ad esempio, si può aggiungere una crema di senape o una salsa piccante per dare un po’ di brio al sapore. Inoltre, se si vuole rendere il panino più fresco, si possono includere della rucola o delle fettine di pomodoro.
Per chi preferisce un’alternativa vegetariana, si può sostituire la porchetta con un mix di verdure grigliate e formaggio di capra. Infine, per una versione gourmet, provate ad aggiungere un velo di pesto o una salsa tartufata per esaltare ulteriormente il sapore del panino. Sperimentate e trovate la vostra combinazione ideale!