I panini all’olio di Fulvio Marino sono una delizia perfetta da servire in occasioni speciali e ritrovi conviviali. Questo lievitato, soffice e profumato, rappresenta un modo semplice e gustoso per arricchire le tavole degli ospiti. Semplici da preparare, questi panini possono essere farciti a piacere e accompagnati da una vasta gamma di stuzzichini. Scopriamo insieme come realizzarli passo dopo passo.
Panini all’olio in teglia di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 24 settembre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 20 minuti | 50 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina
- 350 ml di acqua
- 10 g di lievito di birra fresco
- 10 g di zucchero
- 12 g di sale
- 60 ml di olio extravergine d’oliva
Procedimento
Iniziamo la preparazione dei panini all’olio unendo in una ciotola la farina ed una parte dell’acqua, mescolando con un cucchiaio finché non otteniamo un composto omogeneo, per circa due minuti. A questo punto, sbricioliamo il lievito all’interno della miscela e impastiamo ancora per alcuni istanti. Dobbiamo infine aggiungere lo zucchero e il sale, incorporando gradualmente l’acqua restante.
Continuiamo a lavorare l’impasto fino a renderlo liscio e ben amalgamato. Una volta raggiunta questa consistenza, versiamo l’olio e continuiamo a impastare finché non è completamente assorbito. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare il composto in un luogo tiepido fino al raddoppio del suo volume iniziale. Questo processo richiede generalmente circa un’ora.
Dopo la lievitazione, procediamo a formare delle palline di impasto delle dimensioni desiderate e disponiamole su una teglia foderata con carta da forno, assicurandoci di lasciare spazio tra un panino e l’altro. Lasciamo riposare i panini per altri 20 minuti. Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 200°C. Prima della cottura, possiamo spennellare la superficie dei panini con un po’ d’acqua o olio per ottenere una crosticina dorata. Inforniamo e cuociamo per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno gonfi e dorati. Sforniamo e lasciamo raffreddare su una griglia prima di servire.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere i vostri panini ancora più gustosi, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete aggiungere delle spezie come origano o rosmarino nell’impasto per conferirgli un aroma mediterraneo. Se preferite un tocco di sapore intenso, provate ad incorporare dei formaggi grattugiati come il parmigiano o il pecorino. Inoltre, potete utilizzare farine alternative, come quella integrale o di farro, per un gusto diverso e una maggiore digeribilità. Infine, per una versione dolce, potreste sostituire una parte di acqua con latte e aggiungere un poco di miele all’impasto; questi panini dolci si prestano benissimo per la colazione o come merenda.
Sperimentate queste varianti e trovate la combinazione che più si adatta ai vostri gusti!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community