Il Paninazzo di Fulvio Marino è un omaggio ai lavoratori, una celebre creazione che celebra la convivialità e il buon cibo. Questo panino, farcito con ingredienti freschi e gustosi, rappresenta l’essenza di un pasto che porta allegria e soddisfazione a chiunque lo assaggi. Prepararlo non è solo un atto culinario, ma una vera e propria esperienza gastronomica che riunisce i sapori della tradizione.
Paninazzo di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 1 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
18 ore (maturazione) | 4 | 30 minuti | 18 ore e 30 minuti |
Ingredienti
- Farina
- Lievi freschi
- Acqua
- Ingredienti per la farcitura a piacere (es. salumi, formaggi, verdure)
Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro paninazzo con la creazione della biga, la base fondamentale per la riuscita del panino. In una ciotola capiente, uniamo la farina e sbricioliamo il lievito fresco all’interno. Aggiungiamo l’acqua poco a poco, mescolando energicamente fino a raggiungere un impasto grezzo e non omogeneo. Una volta ottenuto il composto, copriamo il recipiente con un canovaccio e lasciamo maturare per 18 ore a una temperatura di circa 18°. Dopo questo tempo di riposo, l’impasto avrà sviluppato aromi e una buona consistenza.
Passiamo ora alla fase successiva: prendiamo la biga e lavoriamola con ulteriore farina e acqua, fino a ottenere un impasto morbido e elastico. Formiamo una palla e lasciamola lievitare nuovamente per circa un’ora. Quando l’impasto è raddoppiato di volume, possiamo procedere a formare i panini: dividiamo l’impasto in porzioni e modelliamoli a forma di panino.
Dopo averli disposti su una teglia rivestita di carta forno, lasciare lievitare i panini per un’altra mezz’ora. Durante questo tempo, possiamo accendere il forno e portarlo a una temperatura di 220°C. Prima di infornare, se desideriamo, possiamo spennellare la superficie con un po’ d’acqua per ottenere una crosta più croccante. Cuociamo in forno per circa 30 minuti, finché non saranno dorati e ben gonfi. Una volta pronti, lasciate raffreddare brevemente prima di farcirli con gli ingredienti scelti, come salumi, formaggi freschi o verdure grigliate.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il paninazzo ancora più speciale, si possono sperimentare diverse varianti nella farcitura: provate a utilizzare un mix di formaggi locali o a aggiungere salse fatte in casa come pesto o maionese aromatizzata. Inoltre, per un tocco fresco, potete arricchire il panino con foglie di insalata croccante o pomodorini secchi. Se siete amanti dei sapori affumicati, un’aggiunta di pancetta affumicata potrebbe dare una nota intensa e irresistibile. Non dimenticate di abbinare il paninazzo a una birra artigianale o a un buon vino bianco frizzante per un’esperienza gastronomica completa!