Pane senza lievito di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025

Un pane senza lievito è una vera e propria delizia per chi desidera assaporare un prodotto autentico e genuino, specialmente quando non si ha tempo o voglia di lavorare con il lievito. Questa ricetta, proposta da Fulvio Marino durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, rende possibile ottenere un pane semplice ma ricco di sapore, perfetto per accompagnare i vostri pasti o da gustare da solo. Scopriamo insieme come realizzarlo!

Pane senza lievito di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 45 minuti 1 ora e 15 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 300 ml di acqua
  • 200 g di latticello (ottenuto mescolando latte, yogurt e succo di limone)
  • 10 g di sale
  • Un cucchiaino di bicarbonato di sodio

Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro pane senza lievito partendo dal latticello. In una ciotola, uniamo il latte, lo yogurt e il succo di limone. Mescoliamo bene e lasciamo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti; questo passaggio è fondamentale per conferire al nostro pane quel tipico sapore acidulo e la giusta consistenza.

Una volta che il latticello è pronto, in un’altra ciotola, setacciamo la farina e aggiungiamo il bicarbonato di sodio e il sale, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti secchi. Facendo un buco al centro della farina, versiamo il latticello precedentemente preparato e l’acqua. Mescoliamo energicamente con una forchetta fino a ottenere un impasto omogeneo.

Pane senza lievito di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025

Non appena l’impasto si presenta liscio, trasferiamolo su un piano di lavoro leggermente infarinato e continuiamo a lavorarlo delicatamente, evitando di sovraccaricare il glutine. Formiamo poi una palla e trasferiamola in una teglia rivestita di carta forno. Con un coltello ben affilato, praticate dei tagli a croce sulla superficie del pane, questo aiuterà la cottura uniforme e conferirà un aspetto rustico.

Preriscaldiamo il forno a 220°C e inforniamo il pane per circa 40-45 minuti, fino a quando non risulterà dorato e avrà un suono vuoto se colpito sul fondo. Una volta cotto, sforniamo e lasciamo raffreddare su una griglia per almeno 15 minuti prima di affettare. Il vostro pane senza lievito è ora pronto per essere gustato!

Consigli e Varianti per la ricetta

Questo pane senza lievito è estremamente versatile! Potete arricchirlo con semi di sesamo o di girasole per dare un tocco di croccantezza. Se desiderate un sapore ancora più intenso, provate ad aggiungere spezie come rosmarino fresco o origano all’impasto. Per una versione dolce, potete incorporare dell’uvetta o pezzetti di cioccolato fondente. Infine, serve anche come base ideale per bruschette o tartine: accompagnalo con pomodori freschi, mozzarella e basilico per un antipasto estivo fresco e saporito!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI