Preparare un buon pane da abbinare a salumi e formaggi è un’arte che affonda le radici nella tradizione culinaria italiana. Fulvio Marino, rinomato maestro fornaio, ci guida in questa deliziosa avventura con il suo “Pane per vino e salame”. Questo pane rustico, grazie alla sua consistenza e al suo sapore autentico, rappresenta l’accompagnamento ideale per un aperitivo o un pranzo informale. Scopriamo insieme come realizzarlo!
Pane per vino e salame di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
18 ore (lievitazione) | 4-6 persone | 40 minuti | 18 ore e 40 minuti |
Ingredienti
- 400 g di farina 0
- 200 g di acqua
- lievito fresco q.b.
Procedimento
Iniziamo preparando il prefermento, una fase fondamentale per garantire una lievitazione ottimale del nostro pane. In una ciotola capiente, mescoliamo 400 g di farina 0 con 200 g di acqua e il lievito fresco sbriciolato. Utilizziamo un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti fino a ottenere un impasto grossolano ma omogeneo. Copriamo la ciotola con un panno pulito e lasciamo riposare a temperatura ambiente (circa 18°) per 18 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, il nostro prefermento sarà pronto e avrà raddoppiato il suo volume, col suo profumo inebriante. A questo punto, procediamo con la preparazione del pane: trasferiamo il prefermento su una superficie di lavoro infarinata e iniziamo ad aggiungere gradualmente altra farina e acqua, lavorando l’impasto fino a renderlo elastico e liscio.
Formiamo una palla e poniamola in una ciotola leggermente infarinata, coprendo nuovamente con un panno. Facciamo lievitare ancora per un paio d’ore, finché non avrà raddoppiato di nuovo il suo volume. Una volta lievitato, possiamo dare forma al nostro pane: modelliamo l’impasto secondo la forma desiderata, disponendolo su una teglia foderata con carta da forno.
Preriscaldiamo il forno a 220°C e, prima di infornare, facciamo dei tagli sulla superficie del pane per favorire una corretta cottura. Cuociamo per circa 35-40 minuti, fino a che la crosta non risulterà dorata e croccante. Una volta cotto, lasciamo raffreddare su una griglia prima di servire.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per un tocco di sapore in più, si possono aggiungere delle spezie all’impasto, come origano o rosmarino, per un aroma diverso. In alternativa, provate ad arricchire il pane con olive o noci tritate, che conferiranno una nota piacevole e croccante. Se desiderate una crosta più spessa e croccante, potete spruzzare un po’ d’acqua all’interno del forno durante i primi minuti di cottura. Sperimentare con diversi tipi di farina, come la farina integrale o di segale, può anche portare a varianti interessanti e salutari della ricetta originale!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community