Pane Naan di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025

Il pane Naan è una specialità indiana che si è diffusa in tutto il mondo, grazie alla sua consistenza morbida e al suo sapore unico. L’arte di preparare il naan richiede attenzione e passione, elementi che rendono questa ricetta un’esperienza culinaria da non perdere. Prepararlo in casa può diventare un momento di condivisione e creatività in cucina, portando un tocco esotico sulle nostre tavole.

Pane Naan di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 60 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 75 minuti

Ingredienti

  • Farina tipo 0
  • Lievito di birra fresco
  • Acqua
  • Yogurt naturale
  • Sale

Procedimento

Iniziamo il nostro viaggio gastronomico mettendo in una ciotola o in una planetaria la farina tipo 0. Aggiungiamo il lievito di birra fresco, sbriciolandolo finemente. Versiamo poi gran parte dell’acqua e lo yogurt naturale, mescolando energicamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo e uniforme. Una volta amalgamato, aggiungiamo il sale e l’acqua rimanente, continuando a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e setosa.

Dopo aver raggiunto il giusto grado di lavorazione, copriamo il nostro impasto con della pellicola trasparente e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa un’ora. Questo passaggio è cruciale, poiché permetterà al lievito di attivarsi e darà vita al nostro pane Naan. Una volta concluso il tempo di lievitazione, il nostro impasto sarà pronto per essere cotto e gustato!

Pane Naan di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025

Consigli e Varianti per la ricetta

Per offrire una personalizzazione al vostro pane Naan, potete provare diverse varianti. Ad esempio, aggiungere delle erbe aromatiche come il coriandolo o l’erba cipollina all’impasto darà un tocco fresco e profumato. In alternativa, provate a spalmare un po’ di burro all’aglio sul naan appena cotto per un sapore irresistibile. Inoltre, se desiderate un naan ancora più soffice, potreste sostituire parte della farina con della semola. Sperimentate e trovate la versione che più vi soddisfa!

In questo modo, non solo avrete un pane Naan delizioso, ma anche un momento di condivisione e scoperta culinaria da vivere insieme ai vostri cari.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community