Un lievitato davvero affascinante, il pane marsigliese è un’ottima scelta per chi ama sperimentare in cucina. Con ingredienti semplici e facilmente reperibili, questo pane si distingue per la sua consistenza soffice e il suo sapore unico. Oggi vedremo insieme come prepararlo seguendo i passaggi di un esperto cuoco, Fulvio Marino. Scopriremo che fare il pane in casa è un’arte che regala soddisfazioni e profumi irresistibili!
Pane marsigliese di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4-6 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 45 minuti |
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 10 g di lievito fresco
- 350 ml di acqua
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro pane marsigliese mettendo in una ciotola capiente o nella planetaria la farina 0 insieme al lievito fresco sbriciolato. Aggiungiamo anche la maggior parte dell’acqua e mescoliamo il composto con un cucchiaio per circa 5 minuti. In seguito, aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, continuando a impastare con le mani o utilizzando il gancio della planetaria per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto omogeneo e ben incordato.
Quando l’impasto è pronto, versiamo l’olio extravergine d’oliva e continuiamo a lavorare fino a completa incorporazione. Ora copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa un’ora, così che possa lievitare e raddoppiare di volume.
Dopo questo tempo di riposo, possiamo procedere con la modellatura del pane. Trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e formiamo una palla, quindi lasciamola riposare nuovamente per una decina di minuti. Ora possiamo dare la forma desiderata al nostro pane, trasferendolo su una teglia rivestita di carta da forno. Procediamo con una seconda lievitazione di circa 30 minuti prima di cuocerlo in forno preriscaldato a 220°C per circa 30 minuti, o fino a quando la crosta sarà dorata e croccante.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il tuo pane marsigliese ancora più interessante, puoi provare ad aggiungere qualche seme come quelli di sesamo o di papavero sulla superficie prima della cottura. Un’altra variante consiste nell’incorporare delle olive nere o verdi tritate nell’impasto per un sapore mediterraneo. Se preferisci un pane aromatizzato, puoi aggiungere delle erbe fresche tritate, come rosmarino o timo, per conferire un ulteriore tocco di freschezza. Infine, considerando la versatilità di questo lievitato, prova ad accompagnarlo con formaggi freschi o salumi per una merenda ricca e gustosa!