Pane burro e acciughe di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025

L’esperienza di preparare un delizioso pane burro e acciughe è un viaggio che affonda le radici nell’infanzia di Fulvio Marino, evocando racconti e sapori legati alla memoria del nonno. Questa ricetta semplice ma ricca di significato rappresenta non solo un piatto da servire, ma anche un modo per ricordare tradizioni e affetti. Scopriamo insieme come realizzare questa prelibatezza con pochi ingredienti, ma tanto amore.

Pane burro e acciughe di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 2 ore e 10 minuti

Ingredienti

  • Farina 00
  • Farina integrale
  • Lievito fresco
  • Acqua
  • Sale
  • Burro morbido
  • Acciughe sott’olio

Procedimento

Iniziamo la preparazione mescolando le due farine in una ciotola capiente, creando una base perfetta per il nostro impasto. Aggiungiamo il lievito fresco sbriciolato, seguiamo con la maggior parte dell’acqua e amalgamiamo il tutto utilizzando un cucchiaio fino a ottenere un composto grossolano. Una volta che l’impasto inizia a formarsi, incorporiamo il sale e l’acqua restante, continuando a lavorare finché non otterremo un impasto liscio e omogeneo. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa due ore.

Dopo il riposo, dividiamo l’impasto in due parti uguali: da queste otterremo due belle pagnotte. Allarghiamo ciascun pezzo di impasto e lo pieghiamo su se stesso, creando dei filoni ben compatti. Posizioniamo i filoni su una teglia, foderata con un canovaccio infarinato, distanziandoli adeguatamente e copriamo nuovamente per un’altra lievitazione di due ore.

Pane burro e acciughe di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025

Una volta trascorso il tempo di lievitazione, capovolgiamo delicatamente i filoni sulla teglia e praticchiamo dei tagli sulla superficie per favorire una cottura uniforme. Inforniamo in forno preriscaldato statico a 220°C per 40 minuti, fino a quando il pane non risulterà dorato e fragrante. Al termine della cottura, lasciamo raffreddare leggermente prima di affettare.

Serviamo il pane a fette, spalmando sopra un generoso strato di burro morbido e completando con filetti di acciughe sott’olio per un contrasto di sapori davvero irresistibile.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere ancora più intrigante il tuo pane burro e acciughe, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, sostituisci il burro con un formaggio cremoso come il mascarpone, per una nota ancora più ricca. Se desideri un tocco di freschezza, aggiungi erbe aromatiche come rosmarino o timo all’impasto. Puoi anche arricchire il pane con semi, come i semi di sesamo o di papavero, per una crosta croccante e saporita. Infine, per chi ama i gusti più audaci, l’aggiunta di peperoncino secco alle acciughe renderà il piatto decisamente piccante e gustoso. Buona preparazione!

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community