Le pallotte cacio e ova rappresentano un autentico simbolo della tradizione culinaria abruzzese, perfette per coloro che amano i piatti semplici ma ricchi di sapore. Questo piatto è ideale per occasioni speciali o anche come comfort food durante il fine settimana. In questa ricetta, vi guidiamo passo dopo passo nella preparazione delle pallotte, arricchite da un sughetto a base di pomodoro che le rende ancora più appetitose.
Pallotte cacio e ova di Davide Nanni | É sempre mezzogiorno, 18 aprile 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Ingredienti
- 250 g di mollica di pane
- 500 ml di latte
- 150 g di pecorino grattugiato
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova intere
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Peppe nero macinato q.b.
- Farina q.b. per il panatura
- Olio per friggere
- 1 cipolla tritata
- 1 peperone rosso a dadini
- Passata di pomodoro q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Basilico fresco q.b.
Procedimento
Iniziate preparando la base per le vostre pallotte: in una ciotola capiente, versate la mollica di pane e bagnatela con il latte, lasciandola riposare fino a quando non sarà completamente ammorbidita. Una volta pronta, strizzatela bene per eliminare l’eccesso di latte e mettetela da parte. In un’altra ciotola, unite il pecorino e il parmigiano grattugiati, la mollica di pane ammollata, le uova, il prezzemolo tritato e una buona spolverata di pepe nero. Impastate il tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Formate delle polpettine della dimensione di una noce e passatele nella farina, assicurandovi che siano ben coated. Scaldate abbondante olio in una padella profonda e friggete le pallotte fino a quando non risulteranno dorate e croccanti su tutti i lati. Per un’ulteriore alternativa, potete cuocerle direttamente nel sugo di pomodoro, evitando così la frittura.
Per il sugo, scaldate un filo d’olio in un tegame e aggiungete la cipolla tritata insieme al peperone tagliato a piccolissimi cubetti. Lasciate soffriggere finché le verdure non saranno tenere, quindi unite la passata di pomodoro, insaporite con basilico, sale e pepe, e lasciate cuocere per qualche minuto. Quando il sugo sarà pronto, aggiungete con delicatezza le polpette già dorate e lasciate cuocere insieme per altri 5-10 minuti affinché si insaporiscano bene.
Consigli e varianti per la ricetta
Per rendere le pallotte ancora più gustose, potreste considerare di aggiungere ingredienti extra all’impasto, come olive nere o capperi tritati, per una nota saporita in più. Se preferite un’opzione più leggera, invece di friggerle, potete cuocerle in forno, disponendole su una teglia rivestita di carta da forno e spruzzandole con un po’ d’olio. Inoltre, potete accompagnare le pallotte con diverse salse, come una crema di yogurt all’aglio, per una freschezza inaspettata. Sperimentare con diverse erbe aromatiche come timo o origano può apportare nuove sfumature di gusto. Buon appetito!