Chloe Facchini ci offre un delizioso dolce per le colazioni del week-end, ispirato alla tradizione francese. Questo scrigno di sapori, noto come pain perdu, è perfetto per iniziare la giornata con gusto e dolcezza. Scopriamo insieme come prepararlo in maniera semplice e appagante.
Pain perdu di Chloe Facchini | É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 20 minuti (incluso il riposo) |
Ingredienti
- 320 g di acqua
- 160 g di farina
- 15 g di lievito fresco
- 50 g di zucchero
- 200 ml di latte
- 80 g di burro morbido
- 8 g di sale
- 2 mele
- 1 noce di burro per rosolare le mele
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 3 uova
- 200 ml di panna
- Zucchero semolato per la finitura
- Succo di 1 limone per la panna acida
Procedimento
Iniziamo con la preparazione del pane. In un pentolino, portiamo a ebollizione 320 g d’acqua. Una volta che l’acqua bolle, spegniamo il fuoco e uniamo 160 g di farina, mescolando vigorosamente fino a ottenere una consistenza simile a una polentina. Lasciamo raffreddare questa miscela, nota come Roux.
Una volta raffreddata, spostiamo il Roux in una planetaria insieme alla restante farina, al lievito fresco sbriciolato, allo zucchero e al latte. Impastiamo utilizzando il gancio o a mano, fino ad ottenere un composto liscio. A questo punto, incorporiamo gradualmente il burro morbido e, infine, il sale. Formiamo una palla con l’impasto e copriamo con un canovaccio, lasciandolo riposare in un luogo caldo per circa 30 minuti.
Dopo questo primo riposo, trasferiamo l’impasto in uno stampo da pane in cassetta o plumcake, coprendolo nuovamente e lasciandolo lievitare in frigorifero per 1 ora e mezza.
Quando l’impasto ha lievitato a sufficienza, accendiamo il forno a 185°C in modalità statica e cuociamo il pane per 50 minuti.
Mentre il pane cuoce, prepariamo le mele. Le sbucciamo e le tagliamo a spicchi, poi le facciamo rosolare in una padella con una noce di burro, zucchero e una spolverata di cannella fino a quando non sono dorate e tenere.
Ora prepariamo il composto di uova e panna sbattendo insieme 3 uova e 200 ml di panna. Una volta che il pane è freddo, affettiamolo in fette dello spessore di circa mezzo centimetro. Immergiamo ciascuna fetta nel composto di uova e panna, quindi rosoliamole in padella con abbondante burro caldo fino a dorarle su entrambi i lati. Una volta pronte, passiamo le fette nello zucchero semolato finché non risultano ben zuccherate.
Per completare il piatto, prepariamo la panna acida mescolando la panna fresca con il succo di limone e lasciandola riposare per qualche minuto. Serviamo il pain perdu accompagnato dalle mele caramellate e dalla panna acida.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo dolce ancora più interessante, puoi provare a variare gli ingredienti delle mele, sostituendole con pere o frutti di bosco. In alternativa, per un tocco di freschezza, aggiungi della scorza di limone grattugiata al composto di uova e panna. Se desideri un gusto più intenso, puoi anche sostituire la panna con un formaggio cremoso come il mascarpone. Questo piatto si presta a molte personalizzazioni, rendendolo perfetto per ogni palato!
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community