Oscar 2023: Adrien Brody scrive la storia con un discorso record mentre Cillian Murphy ruba la scena con le sue espressioni

La notte degli Oscar è sempre un evento di grande attesa e curiosità, ma quest’anno ha riservato sorprese e momenti memorabili che hanno catturato l’attenzione di tutti. Tra i protagonisti della serata, Adrien Brody è stato al centro dell’attenzione non solo per la sua vittoria come miglior attore con il film “The Brutalist”, ma anche per il suo discorso di accettazione, il più lungo della storia degli Academy Awards.

Il Discorso Record di Adrien Brody

Quando Adrien Brody ha preso la parola sul palco, ha iniziato a parlare per ben cinque minuti e 40 secondi. Questo discorso ha superato il precedente record di cinque minuti e 30 secondi, stabilito da Greer Garson nel 1943. Un momento che è entrato nella storia non solo per la sua lunghezza, ma anche per il modo in cui ha coinvolto il pubblico presente.

Il discorso di Brody, però, non è stato l’unico argomento di discussione della serata. Le reazioni in sala e sui social media hanno aggiunto un ulteriore strato di interesse all’occasione. In particolare, le espressioni dell’attore Cillian Murphy, che si trovava tra il pubblico, sono diventate immediatamente virali.

Oscar 2023: Adrien Brody scrive la storia con un discorso record mentre Cillian Murphy ruba la scena con le sue espressioni

Le Reazioni Virali di Cillian Murphy

Mentre Adrien Brody parlava, Cillian Murphy ha mostrato delle espressioni che molti utenti dei social media hanno interpretato come segni di noia o stanchezza. Le sue facce riflettevano una sorta di estraniazione dal lungo discorso, portando a commenti divertenti e critiche sul suo atteggiamento.

  • Una delle frasi più popolari sui social è stata: “Si può vedere l’esatto momento in cui si è mentalmente estraniato.”
  • Altri hanno scherzato sulla pazienza di Murphy, definendolo “la pazienza di un santo”.
  • Un commento ironico ha suggerito che Murphy fosse già impegnato a pensare a “Oppenheimer 2” mentre Brody parlava.

Queste reazioni hanno suscitato un’ulteriore attenzione e hanno reso Cillian Murphy il protagonista inaspettato della serata, dimostrando come i momenti spontanei possano rubare la scena in un contesto così prestigioso.

Controversie e Critiche della Serata

Accanto ai momenti comici, la serata degli Oscar ha visto anche delle polemiche. Karla Sofía Gascón ha affrontato critiche per dei vecchi tweet contenenti commenti offensivi legati a razzismo, omofobia e islamofobia. La presenza di tali controversie ha messo in luce quanto il mondo di Hollywood possa essere suscettibile alle reazioni del pubblico e come certi comportamenti possano tornare a galla in occasioni di grande visibilità.

Questa dinamica ha aperto un dibattito su come le celebrità siano costantemente sotto esame e quanto sia importante per loro mantenere un’immagine positiva, soprattutto in eventi di tale importanza.

Conclusioni sulla Notte degli Oscar

La serata degli Oscar di quest’anno ha sicuramente offerto momenti di grande intrattenimento, dalle vittorie significative come quella di Adrien Brody, passando per le reazioni di Cillian Murphy, fino alle controversie che hanno accompagnato l’evento. Questi elementi hanno dimostrato ancora una volta che gli Oscar non sono solo una celebrazione del talento, ma anche un palcoscenico dove la cultura pop e i temi sociali si intrecciano in modi sorprendenti.


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI