Ornella Vanoni, icona della musica italiana, è deceduta all’età di 91 anni

La scomparsa di una leggenda della musica italiana

Ornella Vanoni, icona indiscussa della musica italiana, è venuta a mancare all’età di 91 anni. La notizia della sua morte ha rattristato i fan e gli amici. Secondo fonti ufficiali, la cantante ha perso la vita nel suo appartamento a Milano a causa di un arresto cardiocircolatorio. Da tempo era una presenza fissa nel talk show Che tempo che fa, condotto da Fabio Fazio, dove condivideva la sua arte e il suo carisma.

Una carriera luminosa e duratura

La carriera di Ornella Vanoni è iniziata nel lontano 1956. In oltre sessant’anni di attività, ha pubblicato più di cento progetti musicali, tra album, EP e raccolte. La voce inconfondibile di Ornella l’ha portata a vendere oltre 55 milioni di dischi, affermandola come una delle artiste più amate del panorama musicale italiano. La sua versatilità le ha permesso di interpretare diversi generi musicali, spaziando dalla canzone d’autore alla musica pop, con uno stile unico e inimitabile.

Collaborazioni indimenticabili

Nel corso della sua illustre carriera, Ornella Vanoni ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale e nazionale. Tra i nomi più celebri ricordiamo Toquinho, George Benson, Herbie Hancock, Gino Paoli, Dario Fo, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Mogol, Renato Zero e Riccardo Cocciante. La sua abilità nel connettersi con musicisti di diverse epoche ha fatto sì che anche le generazioni più giovani, come Francesco Gabbani e Pacifico, si siano trovate a lavorare al suo fianco, creando musica che trascende il tempo.

Ornella Vanoni, icona della musica italiana, è deceduta all’età di 91 anni

Amori e legami professionali

La relazione tra Ornella Vanoni e Gino Paoli è stata non solo artistica ma anche personale, dando vita a brani che sono diventati classici senza tempo, come Senza Fine. Dopo le difficoltà nel loro rapporto, che includevano tradimenti, Ornella si era unita in matrimonio con l’impresario teatrale Lucio Ardenzi. Tuttavia, questo legame si era concluso nel 1962, poco prima della nascita del figlio Cristiano. La vita di Ornella è stata segnata da passioni intense e relazioni significative, che hanno influenzato la sua musica e la sua arte.

Un’importante figura nel panorama musicale

Nel corso della sua lunga carriera, Ornella Vanoni ha preso parte a ben otto edizioni del Festival di Sanremo, un palcoscenico prestigioso per gli artisti italiani, conquistando anche due Premi Tenco, riconoscimenti importanti per la musica d’autore. La sua dedizione all’arte si è manifestata anche nei suoi studi; nel 1953 si era iscritta all’Accademia di arte drammatica del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler, prima di passare alla musica. Ha debuttato come attrice in Sei personaggi in cerca d’autore e, successivamente, ha intrapreso la carriera musicale con il suo primo concerto nel 1957, dedicandosi a temi audaci e impegnativi, come le ‘canzoni della mala’.

Unisciti alla Community su WhatsApp!

Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.

Entra nella Community