Il nuovo adattamento di un classico intramontabile
Da oggi, 6 ottobre, gli appassionati della letteratura possono finalmente ascoltare la versione italiana dell’adattamento di “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen, realizzato da Audible Original in occasione del 250° anniversario della nascita dell’autrice. Questo classico, amato da generazioni di lettori, si presta perfettamente per una reinterpretazione che porta la storia a nuovi livelli grazie alla straordinaria qualità audio.
I protagonisti di questa nuova avventura sonora sono Elizabeth Bennet e Mr. Darcy, interpretati rispettivamente da Ludovica Martino e Federico Cesari. Entrambi attori molto noti per i loro ruoli in produzioni apprezzate come “Skam Italia” e “Tutto Chiede Salvezza”. A completare il cast, troviamo anche Isabella Ferrari, che presta la sua voce alla Signora Bennet, contribuendo a rendere questo progetto ancora più coinvolgente e ricco di emozione.
Un team creativo di alto livello
La scrittura dell’adattamento è stata curata dalla talentuosa Lulu Raczka, conosciuta per il suo lavoro in “Women, Beware the Devil”. La produzione ha avuto luogo in collaborazione con Brock Media, un’azienda rinomata e pluricandidata ai BAFTA, sotto la direzione di Sarah Brocklehurst. Il progetto ha utilizzato la tecnologia Dolby Atmos per creare un’esperienza d’ascolto immersiva, arricchita da un design sonoro di alta qualità firmato da Brain Audio e una colonna sonora originale composta da Morgan Kibby, già nominato ai Grammy.
Federico Cesari, impegnato anche nel mondo del cinema nel ruolo di Giovanni Pascoli nel film “Zvanì”, ha condiviso le sue emozioni riguardo alla sfida di interpretare un personaggio iconico come Mr. Darcy. Ha rivelato che il suo entusiasmo iniziale è stato accompagnato da una certa ansia, considerando il peso del ruolo e la responsabilità di confrontarsi con una figura così ben radicata nell’immaginario collettivo.
Preparazione e ricerca per il ruolo di Mr. Darcy
Per prepararsi al meglio per il suo ruolo, Cesari ha trovato utile rivedere le precedenti trasposizioni cinematografiche di “Orgoglio e Pregiudizio”. Senza una scenografia fisica su cui lavorare, il rewatch dei film gli ha permesso di ricostruire mentalmente l’immaginario della storia. Inoltre, ha riletto il romanzo di Austen, approfondendo alcuni passaggi chiave, per immergersi completamente nell’atmosfera che caratterizza l’opera.
Cesari ha sottolineato che l’esperienza di lavoro con Audible rappresenta un’opportunità unica per esplorare la versatilità della voce. Sebbene avesse già un certo background come doppiatore, ha scoperto che la narrazione audio richiede competenze tecniche e di precisione diverse rispetto alla recitazione tradizionale. Ogni sfumatura deve essere comunicate attraverso la voce, creando una dimensione emotiva intensa e profonda.
Una solitaria ma intensa esperienza di doppiaggio
Il processo di doppiaggio ha presentato delle sfide uniche. Federica ha dovuto affrontare la necessità di interpretare Darcy senza avere interazioni dirette con gli altri membri del cast. Ha lavorato singolarmente, avendo accesso a tracce audio delle sue colleghe o alle performance degli attori inglesi. Questa modalità di lavoro ha richiesto un’intensa auto-analisi e una ricostruzione emotiva personale.
L’attore ha spiegato che il lavoro di doppiaggio rappresenta una forma di ricostruzione interiore, dove le emozioni devono essere evocate autonomamente, a differenza del lavoro in scena in cui è possibile attingere alle reazioni degli altri attori. Questo approccio ha portato Cesari a riflettere su se stesso e sulle esperienze personali da trasferire nel personaggio.
Un classico senza tempo e il suo significato
“Orgoglio e Pregiudizio” continua ad affascinare lettori di tutte le epoche, nonostante il passare degli anni. Gli adattamenti, sia classici che moderni, hanno saputo catturare l’interesse del pubblico, spingendo Cesari a riflettere sulla sua eterna rilevanza. Secondo lui, il segreto dell’opera risiede nella capacità di affrontare la rivalsa sociale e nella ricerca dell’amore autentico che trascende le categorie e le convenzioni sociali imposte.
Cesari ritiene che il personaggio di Elizabeth Bennet rappresenti una figura moderna e quasi proto-feminista, capace di sfidare gli schemi sociali dell’epoca. Allo stesso modo, l’evoluzione di Mr. Darcy evidenzia il desiderio di relazioni profonde e significative, un aspetto sempre più raro nella società contemporanea.
Conclusioni sull’esperienza auditiva
In conclusione, l’adattamento di “Orgoglio e Pregiudizio” su Audible offre non solo una rivisitazione di un grande classico, ma anche un’esperienza innovativa nel panorama della narrazione audio. Federico Cesari si è dimostrato entusiasta di partecipare a questo progetto e spera che gli ascoltatori possano vivere la storia in modo immersivo, cogliendo le emozioni e le esperienze universali che essa racchiude.
La serie audio di Audible, proseguendo nella linea di successi come quello di “Harry Potter”, sta conquistando il mercato italiano, dimostrando che la narrazione audio sta trovando un nuovo spazio e una nuova audience, riscoprendo l’antico piacere di ascoltare storie.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community