La ricetta dell’orata alla francese, reinterpretata da Michele Farru, è un piatto che unisce la delicatezza del pesce fresco a una preparazione elegante e gustosa. Questa variante di un classico della cucina mediterranea si ispira ai sapori della tradizione francese, trasformando un pasto in un’esperienza culinaria raffinata. Adatta per ogni occasione, dall pranzo in famiglia a una cena speciale, l’orata alla francese saprà conquistare i palati di tutti.
Orata alla francese di Michele Farru | É sempre mezzogiorno, 9 maggio 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Ingredienti
- 4 filetti di orata
- Farina q.b.
- 2 uova
- Pane bianco frullato (senza bordi) q.b.
- Burro chiarificato q.b. per la cottura
- 1 scalogno
- 50 ml di aceto di vino bianco
- 100 ml di vino bianco secco
- Burro freddo a dadini q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Spinaci freschi q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- Purè di patate q.b.
- Cime di rapa q.b.
Procedimento
Iniziate preparando i filetti di orata, che dovranno essere ben asciutti. Passateli prima nella farina, assicurandovi di eliminarne l’eccesso, quindi immergeteli nelle uova sbattute, insaporite con un pizzico di sale e pepe. Infine, passateli nel pane bianco frullato, in modo da ottenere una panatura uniforme. Scaldare una padella antiaderente e farvi sciogliere il burro chiarificato, quindi cuocete i filetti di orata fino a quando non saranno dorati e croccanti da entrambi i lati, circa 10 minuti in totale.
Per la salsa, prendete un piccolo pentolino e fate rosolare lo scalogno finemente tritato con l’aceto e il vino bianco, fino a quando il liquido non si sarà ridotto. Riducete la fiamma e incorporate il burro freddo a dadini, montando il composto senza portarlo a ebollizione. Assaggiate e regolate di sale e pepe.
Nel frattempo, in un’altra padella, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere uno spicchio d’aglio per insaporire. Unite gli spinaci freschi e lasciateli stufare fino a quando non appassiscono.
Per servire, create un letto di purè di patate e cime di rapa nel piatto. Adagiate i filetti di orata sopra e completate con gli spinaci stufati e una generosa cucchiaiata di salsa. Il risultato finale sarà un piatto delizioso e pittorico che soddisferà anche i palati più esigenti.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la ricetta ancora più interessante, potete sostituire l’orata con altri pesci come il branzino o il salmone, a seconda delle vostre preferenze. Inoltre, per un tocco di freschezza, aggiungete qualche erba aromatica come prezzemolo o aneto sia nella panatura che nella salsa. Se volete rendere il piatto più leggero, potete optare per una cottura al vapore dei filetti di pesce anziché friggerli. Infine, per i vegetariani, il pesce può essere sostituito con fette di melanzana impanate e cotte in modo simile, per un’alternativa sfiziosa e altrettanto gustosa.