Una preparazione di pesce che unisce il sapore marino a una croccante panatura di taralli è la proposta di oggi. Questa ricetta per l’ombrina in crosta di taralli, firmata dallo chef Gian Piero Fava, è un secondo piatto raffinato e ricco di gusto, perfetto per sorprendere i vostri ospiti. La combinazione di ingredienti freschi, aromatici e croccanti crea un equilibrio di sapori irresistibile, ideale per un pranzo o una cena speciale.
Ombrina in crosta di taralli di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 16 settembre 2025 – Dettagli ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
1 ora | 4 | 15 minuti | 1 ora e 15 minuti |
Ingredienti
- Filetti di ombrina
- Succo di lime o limone
- Scorza grattugiata di lime o limone
- Peperoncino fresco tritato
- Timo
- Olio extra vergine d’oliva
- Taralli sbriciolati
- Pangrattato
- Olive essiccate sbriciolate
- Pecorino grattugiato
- Sedano
- Cipolla
- Peperoni rossi e gialli
- Zucchine
- Melanzane
- Miele
- Aceto
- Salsa di pomodoro
Procedimento
Iniziamo la preparazione dell’ombrina tagliando i filetti in tranci e sistemandoli in una pirofila. Versiamo sopra il succo di lime o limone, aggiungendo anche la scorza grattugiata, il peperoncino fresco tritato, il timo e un filo d’olio d’oliva. Lasciamo marinare il tutto in frigorifero per circa un’ora, affinché i sapori si amalgamino bene.
Nel frattempo, dedichiamoci alla crosta di taralli. Prendiamo i taralli e sbricioliamoli finemente, quindi uniamoli al pangrattato. Aggiungiamo le olive essiccate sminuzzate e il pecorino grattugiato, mescolando bene gli ingredienti.
Trascorsa la marinatura, prendiamo i tranci di ombrina e passiamoli nella panatura di taralli, assicurandoci che siano ben coperti. Adagiamoli su una teglia rivestita di carta da forno e irroriamoli con abbondante olio d’oliva, distribuendo eventualmente della panatura in più sulle fette. Inforniamo a 180°C per circa 15 minuti, fino a quando la crosta risulterà dorata e croccante.
Per preparare la caponata, iniziamo a pelare e tagliare il sedano a dadini piccoli. In una padella, stufiamo la cipolla affettata con un filo d’olio. Quando la cipolla sarà appassita, aggiungiamo il sedano e continuiamo la cottura. Successivamente, peliamo i peperoni, privandoli dei semi e della parte bianca, e tagliamoli anch’essi a cubetti, che andremo a rosolare insieme al sedano e alla cipolla. Aggiungiamo le zucchine e le melanzane tagliate a dadini, proseguendo la cottura finché tutte le verdure non saranno tenere. Infine, versiamo un paio di cucchiai di miele e un equivalente di aceto, lasciando sfumare per qualche minuto.
Per completare il piatto, prepariamo una salsa frullando la salsa di pomodoro con abbondante olio d’oliva, montando la miscela come fosse una maionese, e regoliamo di sale e pepe.
Serviamo l’ombrina su un letto di caponata e guarniamo con la salsa di pomodoro, creando un piatto colorato e ricco di sapori mediterranei.
Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la tua ombrina in crosta di taralli ancora più originale, puoi provare a sostituire il pecorino con un formaggio più aromatico, come il parmigiano o un formaggio di capra. Puoi anche arricchire la panatura con delle erbe aromatiche fresche, come basilico o prezzemolo, per un profumo ancora più intenso. Se desideri un tocco agrodolce, aggiungi nella caponata qualche uva passa o pinoli tostati. Per un piatto più leggero, servi l’ombrina con un’insalata mista anziché la caponata, mantenendo però la salsa di pomodoro per un contrasto di sapori unico.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community