Un film che esplora il fantacalcio e la vita
Il fantacalcio è un tema in grado di riflettere varie sfaccettature della vita quotidiana, ed è proprio su questo spunto che si basa il film “Ogni maledetto fantacalcio” di Alessio Maria Federici. Nonostante il potenziale del cast e della trama, il film sembra non sfruttare appieno le sue possibilità, evitando di prendere sul serio i temi trattati. Disponibile su Netflix, la pellicola offre uno sguardo sulla cultura del fantacalcio, ma spesso si perde in una narrazione superficiale.
La commedia maschile e l’amicizia
“Ogni maledetto fantacalcio” avrebbe potuto essere una commedia ben più profonda e seria di quanto non traspaia dalla visione iniziale. Il regista, Alessio Maria Federici, conosciuto per la sua abilità nella creazione di commedie, riesce a mettere in luce l’amicizia tra uomini e come questa possa essere influenzata dal sogno di vittoria legato al mondo del fantacalcio. Questo sport movie al contrario pone interrogativi sulla vita e sul desiderio di vincere, ma sembra frenato dalla volontà di osare nei contenuti e nella scrittura. La commedia scivola spesso in situazioni banali anziché esplorare le complessità del tema.
Un gruppo di amici in crisi per il fantacalcio
La trama del film si concentra su un gruppo di amici storici legati dal fantacalcio. Uno dei personaggi, Gianni, campione in carica, scompare misteriosamente prima di un evento importante, lasciando i suoi amici in preda all’ansia e ai sospetti. Il protagonista principale, Simone, insieme ad altri amici, inizia a cercare di capire dove sia andato Gianni e perché non abbia comunicato la formazione per la sua squadra. La nuova arrivata Andrea porta ulteriore confusione dentro il gruppo, evidenziando dinamiche di rivalità e amicizia. Qui il film riesce a catturare il mondo autentico dei fantallenatori, con le loro manie e ossessioni, mettendo in risalto le peculiarità dell’ambiente, grazie anche a una sceneggiatura ben congegnata.
La precisione nel linguaggio e gli elementi del fantacalcio
“Ogni maledetto fantacalcio” è dedicato ai fanatici del gioco, cogliendo in modo preciso le loro abitudini, emozioni e linguaggio. La sceneggiatura, scritta da Giulio Carrieri e Michele Bertini Malgarini, integra anche l’esperienza di Francesco Giordano. Grazie a queste firme, il film può presentare un linguaggio accurato e riferimenti autentici al mondo del fantacalcio, aumentando la credibilità della storia. Tuttavia, nonostante la precisione nei dettagli, il film risulta una opportunità mancata per approfondire alcuni temi emotivi che potrebbero essere stati esplorati in modo più incisivo, portando a una narrazione più appassionante.
Dove manca l’emozione nella commedia
Sebbene il film prenda ispirazione da opere classiche come “Amici Miei”, non riesce a sviluppare quel livello di profondità necessaria per far emergere emozioni forti. La narrazione si ferma a una superficie divertente, senza scavare in quelle note amare che ogni commedia italiana dovrebbe possedere. Un dialogo chiave nel film suggerisce quanto sia importante affrontare la vita con pragmatismo piuttosto che cercare solo l’estasi del genio. Questo approccio potrebbe creare un legame più profondo con il pubblico se fossero esplorate tematiche importanti legate alla vulnerabilità umana e all’accettazione della sconfitta.
Potenziale sprecato e superficialità
In “Ogni maledetto fantacalcio”, il potenziale di esplorare una narrativa originale resta incompiuto a causa di una certa pigrizia creativa, che porta a privilegiare il linguaggio tipico delle piattaforme di streaming invece di affrontare i temi con maggiore serietà. La pellicola potrebbe aver avuto successo nello sfruttare appieno le sue risorse, mantenendo freschezza e autenticità nella scrittura. La mancanza di una nota amara, che caratterizza molte delle migliori commedie italiane, si fa sentire, lasciando il pubblico con una sensazione di incompletezza e rimanendo ancorati a un registro più leggero. In fin dei conti, il film è una testimonianza di come anche il più promettente degli argomenti possa subire una battuta d’arresto se non supportato da una narrazione coraggiosa e incisiva.
Unisciti alla Community su WhatsApp!
Non perderti le anticipazioni, i gossip e le news esclusive sulle tue serie turche preferite. Entra nella nostra community ufficiale e scopri tutto prima degli altri.
Entra nella Community